- .
IN ARRIVO L'EROGAZIONE DEL BONUS SCUOLA
Finalmente verrà erogato il Bonus scuola - l’indennità una tantum pari all’1,5% dello stipendio prevista dalla Legge di bilancio 2023 per alcune categorie del settore scuola - comprensiva dei sei mesi di arretrati.
I beneficiari sono i dirigenti scolastici e insegnanti di tutti i livelli, a prescindere dall’anzianità. Vediamo alcuni esempi. I dirigenti scolastici vedranno un aumento mensile di 52,22 euro, per gli insegnanti delle superiori, invece, il bonus mensile varierà da 28,55 euro per coloro con anzianità da 0 a 8 anni, a 44,38 euro per quelli con più di 35 anni di esperienza.
Per gli insegnanti della scuola secondaria inferiore, con il minimo di anzianità si riceverà mensilmente 28,55 euro mentre coloro che insegnano da più di 35 anni vedranno un aumento mensile di 42,30 euro. Più contenuto l’aumento per chi insegna nella scuola dell’infanzia e primaria, con un bonus mensile di 26,37 euro per coloro che possiedano un’anzianità da 0 a 8 anni. Per i docenti di questo livello con 28-34 anni di anzianità, l’incremento sarà invece di 38,38 euro, con un aumento totale, per il mese in corso, di 268,66 euro.
Tra i beneficiari del bonus scuola, anche il personale Ata (nello specifico amministrativi, tecnici e collaboratori) che avranno diritto ad un’indennità di 26,54 euro.
FONTE: IL GIORNALE
