top of page

REGIME PREMIALE DEGLI ISA 2022

Writer: Dott. Caglieri SimoneDott. Caglieri Simone

L'art. 9-bis del DL 50/2017 ha istituito, a decorrere dal periodo d'imposta 2018, gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per gli esercenti attività d'impresa, arti o professioni volti a sostituire progressivamente gli studi di settore e i parametri contabili.

In base al diverso punteggio risultante dagli ISA dell’anno in corso o dalla media del risultato di tale anno e quello dell’anno precedente, avremo specifici regimi premiali:

  • Livello affidabilità minore o uguale 6.

I contribuenti, oltre a non poter accedere al regime premiale, sono anche soggetti ad attività di controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza per l’analisi del rischio all’evasione fiscale.

  • Livello affidabilità superiore a 6 e inferiore a 8.

I contribuenti non possono accedere al regime premiale ma non sono soggetti ad alcun controllo da parte dell’Agenzia Entrate e della Guardia di Finanza.

  • Livello di affidabilità pari a 8 per il periodo d’imposta 2022 oppure almeno a 8,5 come media semplice dei livelli di affidabilità 2021 e 2022.

Oltre a non essere soggetti ad alcun controllo da parte dell’Agenzia Entrate e della Guardia di Finanza, si hanno le seguenti agevolazioni:

- Esonero dall'apposizione del visto di conformità sulla dichiarazione annuale per la compensazione dei crediti di importo non superiore a 50.000,00 euro annui relativi all'IVA, maturati nell'annualità 2023, e a 20.000,00 euro annui relativi alle imposte dirette e all'IRAP, maturati nel periodo d'imposta 2022;

- Esonero dall'apposizione del visto di conformità sulla richiesta di compensazione del credito IVA infrannuale, maturato nei primi tre trimestri del 2024, per crediti di importo non superiore a 50.000,00 euro annui;

- Esonero dall'apposizione del visto di conformità, ovvero dalla prestazione della garanzia, sulla richiesta di rimborso del credito IVA maturato sulla dichiarazione annuale per l'anno d'imposta 2023, per crediti d'importo non superiore a 50.000,00 euro annui;

- Esonero dall'apposizione del visto di conformità, ovvero dalla prestazione della garanzia, sulla richiesta di rimborso del credito IVA infrannuale maturato nei primi tre trimestri dell'anno d'imposta 2024, per crediti di importo non superiore a 50.000,00 euro annui;

- Anticipazione di un anno dei termini di decadenza per l'attività di accertamento (artt. 43 co. 1 del DPR 600/73 e 57 co. 1 del DPR 633/72), con riferimento al reddito d'impresa e di lavoro autonomo.

  • Livello di affidabilità pari a 8,5 per il 2022 oppure a 9 come media semplice dei livelli di affidabilità 2021 e 2022.

I contribuenti sono esclusi dagli accertamenti basati sulle presunzioni semplici di cui agli artt. 39 co. 1 lett. d) secondo periodo del DPR 600/73 e 54 co. 2 secondo periodo del decreto del DPR 633/72.

  • Livello di affidabilità pari almeno a 9 tanto per il solo 2022 quanto come media semplice dei livelli di affidabilità 2021 e 2022.

I contribuenti possono usufruire delle seguenti agevolazioni aggiuntive:

- Esclusione dalla disciplina delle società non operative;

- Esclusione della determinazione sintetica del reddito complessivo per il periodo 2022 (art. 38 del DPR 600/73), a condizione che il reddito complessivo accertabile non ecceda di due terzi il reddito dichiarato.


Dott. Caglieri Simone



Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page