top of page
bgImage

Sviluppo progetti di investimento

Il Business Plan è il documento mediante il quale l’impresa descrive un progetto di investimento (es: acquisto di un macchinario, lancio di una nuova linea di prodotti, ristrutturazione del debito, ecc.) e verifica la sua fattibilità mediante un’analisi di sostenibilità economico-finanziaria.

Il business plan ha dunque una duplice funzione:

1) Ha utilità per l’impresa, per programmare le tappe che porteranno alla realizzazione del progetto di investimento e per analizzare la capacità finanziaria dell’azienda di sostenere tale impegno finanziario;

2) Ha utilità per i soggetti terzi interessati all'investimento (ad esempio la banca), i quali potranno valutare se il progetto può essere realmente vincente e se investire capitali nell’azienda.

In aggiunta, la redazione del Business Plan è propizia per gli analisti al fine di analizzare, oltre alla fattibilità e i termini di convenienza del progetto di investimento, lo stato di salute dell'impresa con un check-up aziendale. 

TIPOLOGIE DI BUSINESS PLAN

I principali tipi di Business Plan sono i seguenti:

  • Business Plan per la richiesta di finanziamenti a breve e a medio/lungo termine. A fronte della richiesta di finanziamenti, le banche necessitano di un piano scritto nel quale si descriva il progetto, le tappe del suo sviluppo e la capacità finanziaria dell’impresa nel sostenere le rate del prestito. Premesso come le garanzie di cui l’imprenditore dispone sono fondamentali nella concessione o meno del finanziamento (ad esempio se viene richiesto un finanziamento superiore al fatturato annuale dell’azienda, possiamo avere il miglior business plan sul mercato, ma non otterremo mai la concessione del prestito), nei business plan redatti per la banca è necessario essere oggettivi e dimostrare che il progetto d’investimento ha la potenzialità di rientrare nelle rate del finanziamento.
  • Business Plan per le start up, finalizzato alla programmazione e nella quantificazione dei capitali necessari alla realizzazione del progetto, utilizzando gli indici medi del settore di appartenenza dell'azienda;
  • Business Plan per finanziatori privati, ad esempio per consentire ad un potenziale nuovo socio di avere le informazioni tecnico-economiche necessarie per entrare nella società;
  • Business Plan annuali per programmare le strategie aziendali e, al termine dell'annualità, controllare i risultati economico-finanziari ottenuti confrontandoli rispetto a quelli dei propri concorrenti ed analizzando lo sviluppo negli anni dell'impresa. 

PROCEDURA DI REDAZIONE BUSINESS PLAN

Firma del cliente e della nostra società, di un contratto di mandato professionale

Redazione del Business Plan con tempistica massima di due settimane. La stesura del piano industriale verrà effettuata sulla base dei bilanci degli ultimi due anni (se presenti), delle informazioni che saranno richieste all'imprenditore in più riunioni tramite videoconferenza e degli indici medi (economici, patrimoniali e finanziari) del settore di mercato.

Dopo l'invio della relazione trimestrale, il consulente personale parteciperà ad una riunione con i rappresentanti dell'impresa - personalmente o tramite strumenti digitali (skype, gotometting o zoom) - durante la quale vi sarà un confronto su quanto rilevato dal controllo di gestione e sulle strategie aziendali future

PRENOTA UNA VIDEORIUNIONE

Per informazioni compila i seguenti campi e prenota una video riunione (senza impegno) con un nostro analista

Nome e cognome*

Nome impresa*

Città e provincia sede dell'impresa

Settore di mercato*

Tipologia di impresa*

Fatturato medio ultimo anno*

Indirizzo e-mail*

Telefono*

Selezione data (da lunedì a venerdì)*

Selezione ora (nella fascia oraria 09:00 - 12:00 / 15:00 - 18:00)*

Desidero prenotare una videoriunione con un Vostro esperto*

Grazie! Il tuo messaggio è stato inviato correttamente. Riceverai una mail di conferma entro 24 h. Per sicurezza, verifica anche la tua casella SPAM

bottom of page