

BLOCCATE 7,5 MILIONI DI CHIAMATE SPOOFING AL GIORNO DOPO IL NUOVO FILTRO AGCOM
Dal 19 novembre, con l’entrata in vigore della seconda misura anti-spoofing, gli operatori telefonici italiani stanno bloccando in media 7,5 milioni di chiamate al giorno provenienti dall’estero ma mascherate con numeri italiani. I dati diffusi dall’Agcom mostrano un fenomeno di proporzioni impressionanti: il volume delle chiamate respinte è quasi sei volte superiore a quello registrato ad agosto, quando era attivo solo il primo filtro. Lo spoofing — tecnica con cui call cent
.
17 hours ago1 min read


LA TARI CONTINUA A CRESCERE: NEL 2025 FAMIGLIE PIÙ PESATE DALLE DIFFERENZE TERRITORIALI
Nel 2025 la tassa sui rifiuti (Tari) è costata in media 340 euro a una famiglia di tre persone, con un aumento del 3,3% rispetto ai 329 euro del 2024. È quanto emerge dall’Osservatorio Prezzi & Tariffe di Cittadinanzattiva, contenuto nel Dossier Rifiuti. L’analisi rileva che: in 95 capoluoghi la spesa è aumentata; in 1 città è rimasta stabile; in 14 capoluoghi è diminuita. Tra gli aumenti più marcati spiccano Reggio Emilia, Ferrara e Siena, mentre le riduzioni più significati
.
17 hours ago1 min read


CRESCONO I “WORKING POOR”: SEMPRE PIÙ LAVORATORI NON ARRIVANO A FINE MESE
In Italia aumenta il numero dei lavoratori poveri: un occupato su dieci non riesce più a sostenere le spese essenziali nonostante uno stipendio. Lo confermano i dati 2025 di Operazione Pane e dell’Osservatorio sulla povertà in Italia di Antoniano, che registrano un +4% di lavoratori in difficoltà e un totale di 765 “working poor” tra i quasi 6.700 assistiti. Il fenomeno colpisce soprattutto il Veneto, dove i lavoratori che chiedono aiuto crescono del 58%. Cambia anche il volt
.
17 hours ago1 min read


L’ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DIVENTA L’ESITO NATURALE DELLA COMPOSIZIONE NEGOZIATA
L’accordo di ristrutturazione dei debiti rappresenta, di fatto, la destinazione più naturale e coerente del percorso avviato con la composizione negoziata, lo strumento introdotto per aiutare le imprese in difficoltà a dialogare con i creditori e a prevenire l’insolvenza. La composizione negoziata svolge una doppia funzione: permette, grazie alla guida dell’esperto, una sorta di “super trattativa” volta a costruire un accordo privato capace di correggere squilibri economici e
.
17 hours ago1 min read


NOTORIETÀ DEL MARCHIO NON BASTA: IL TRIBUNALE UE FRENA SULLA TUTELA “EXTRAMERCEOLOGICA”
Il Tribunale dell’Unione europea (sentenza T-425/24 del 10 settembre 2025) ha stabilito che la semplice notorietà di un marchio non è sufficiente, da sola, a creare automaticamente un collegamento nella mente dei consumatori con un marchio successivo utilizzato per prodotti completamente diversi. La tutela dei marchi rinomati, infatti, può prescindere dall’affinità tra prodotti, ma richiede sempre la prova concreta dell’esistenza di un “nesso”: cioè un trasferimento di reputa
.
17 hours ago1 min read


SUCCESSIONI, DIVENTA PIÙ SEMPLICE TRASCRIVERE L’EREDITÀ PER FATTI CONCLUDENTI
Dal 29 novembre, grazie alla legge di semplificazione n. 167/2025, sarà più semplice registrare nei registri immobiliari gli acquisti derivanti da successione ereditaria. La norma colma finalmente un vuoto legislativo che impediva di trascrivere l’eredità accettata tacitamente o acquisita per fatti concludenti. La nuova disciplina consente infatti di richiedere la trascrizione anche tramite un atto pubblico o una scrittura privata autenticata contenente una dichiarazione sost
.
2 days ago1 min read


MILANO COMPRA STABILI VUOTI PER CREARE CASE ACCESSIBILI AL CETO MEDIO
Trovare una casa in affitto a prezzi sostenibili a Milano è sempre più difficile, ma il Comune avvia una nuova strategia per ampliare l’offerta abitativa: acquistare immobili vuoti da enti pubblici e trasformarli in alloggi per il ceto medio. L’operazione, parte del Piano straordinario Casa, prevede un investimento di circa 20 milioni di euro e punta a recuperare edifici già esistenti per ridurre i tempi, evitare consumo di suolo e garantire sostenibilità. È stato pubblicato
.
2 days ago1 min read


IMPOSTA DI BOLLO SU FATTURE: NORMATIVA E SCADENZE
In base alla normativa vigente sull’imposta di bollo applicata alle fatture elettroniche, la scadenza del pagamento dei bolli relativi ai primi tre trimestri 2025 è fissata al 1° dicembre 2025 , qualora l’ammontare complessivo dell’imposta dovuta per il 1° e il 2° trimestre non superi € 5.000 . In assenza di tale condizione, restano valide le scadenze ordinarie riportate di seguito: TRIMESTRE SCADENZA CODICE TRIBUTO ANNO 1° trimestre 02/06/2025* 2521 2025 2° trimestre 30/09/2
Dott. Caglieri Simone
2 days ago2 min read


ARABIA SAUDITA, VISION 2030 APRE OPPORTUNITÀ STRATEGICHE PER LE IMPRESE ITALIANE
La Saudi Vision 2030 continua a rendere l’Arabia Saudita uno dei mercati più dinamici e interessanti dell’area del Golfo, con un potenziale paragonato a quello degli Emirati Arabi di vent’anni fa. Il grande piano saudita punta a diversificare l’economia nazionale riducendo la dipendenza dal petrolio e mobilita oltre un trilione di dollari in investimenti nei settori di manifattura, rinnovabili, turismo, cultura, sport, intrattenimento, infrastrutture e servizi. L’Italia è già
.
2 days ago1 min read


MOODY’S PROMUOVE L’ITALIA DOPO 23 ANNI: RATING ALZATO A BAA2
Per la prima volta dopo 23 anni, Moody’s migliora il rating sovrano dell’Italia, portandolo da Baa3 a Baa2 e stabilendo un outlook stabile. Una decisione definita “storica”, accolta con soddisfazione dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, che la interpreta come un segnale di rinnovata fiducia verso il governo e il Paese. Secondo Moody’s, il miglioramento riflette un percorso di stabilità politica e decisioni coerenti che hanno rafforzato l’efficacia delle riforme eco
.
2 days ago1 min read


ACCONTI 2025: LE NOVITÀ DELLA RIFORMA FISCALE COMPLICANO I CALCOLI
Nel calcolo degli acconti 2025, inclusa l’Irap, i contribuenti devono tenere conto delle nuove regole introdotte dalla riforma fiscale su spese di trasferta, rappresentanza, omaggi, rimborsi e acquisto di clientela, ora deducibili solo se tracciabili. Chi sceglie il metodo previsionale può ridurre gli acconti sulla base dei redditi stimati e dei maggiori oneri deducibili del 2025, ma corre il rischio di incorrere in sanzioni se le somme versate risultano inferiori a quanto do
.
4 days ago1 min read


TOBIN TAX, IN MANOVRA 2026 PREVISTI AUMENTI PROGRESSIVI DELL’IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE
La legge di Bilancio 2026 ripropone la Tobin tax, l’imposta sulle transazioni finanziarie oggi pari allo 0,2% (ridotta allo 0,1% per gli scambi sui mercati regolamentati). Fratelli d’Italia sta preparando un emendamento che punta a un incremento graduale dell’aliquota, con l’obiettivo di aumentare il gettito. Il piano prevede: 0,3% nel 2027 0,35% nel 2028 0,4% dal 1° gennaio 2029 Non è escluso che l’aumento possa essere anticipato al 2026, così da garantire nuove entrate già
.
5 days ago1 min read


NATALE A RATE: SEMPRE PIÙ ITALIANI SI INDEBITANO PER I REGALI
Le festività si avvicinano tra luci e vetrine scintillanti, ma per molti italiani il Natale significa anche ricorrere al credito. Un’indagine di Facile.it rivela che uno su dieci ha già acceso un prestito per affrontare le spese natalizie, segnale di un crescente disagio economico aggravato dall’inflazione e dai bilanci familiari sotto pressione. Il contante resta il metodo di pagamento più diffuso (47%), ma cresce rapidamente la tendenza a rimandare il saldo: il 20% usa app
.
5 days ago1 min read


SMART WORKING, L’ANALISI DI BANKITALIA: «EFFETTI MEDI MODESTI, MA GRANDI DIFFERENZE TRA LE IMPRESE»
Secondo un nuovo studio della Banca d’Italia, lo smart working in Italia non ha prodotto effetti significativi, in media, sulla produttività, sull’occupazione, sui salari o sui costi aziendali. Tuttavia, il lavoro da remoto continua a mostrare risultati molto diversi da impresa a impresa. Prima del Covid-19, il lavoro da casa era quasi assente: molte aziende erano frenate da dubbi sull’efficacia, scarsa preparazione interna e limitate dotazioni tecnologiche. Solo alcuni setto
.
5 days ago1 min read


PENSIONI, DAL 2027 AUMENTA L’ETÀ PENSIONABILE: LE PROPOSTE PER BLOCCARE GLI SCATTI
La manovra 2026 introduce un graduale aumento dell’età pensionabile, legato all’aspettativa di vita certificata dall’Istat. Dal 1° gennaio 2027 l’uscita dal lavoro si sposterà a 67 anni e 1 mese, per poi salire di altri due mesi nel 2028, fino a raggiungere i 67 anni e 3 mesi. La legge di Bilancio ha scelto di distribuire l’incremento su due anni, prevedendo allo stesso tempo l’esclusione dai nuovi requisiti per chi svolge lavori gravosi o usuranti. La Lega, però, punta al co
.
5 days ago1 min read


RIMBORSO IMPOSTE AI RESIDENTI IN SVIZZERA: LA CASSAZIONE SEMPLIFICA GLI ONERI PROBATORI
Con la sentenza Cass. 5 agosto 2025 n. 22628, la Corte di Cassazione ha stabilito che un soggetto residente in Svizzera ha diritto al rimborso delle imposte pagate in Italia su redditi già tassati nel territorio svizzero, purché dimostri due elementi fondamentali: La propria residenza fiscale in Svizzera; L’assoggettamento a tassazione nel Paese elvetico. La Corte chiarisce un punto rilevante: non è necessario provare l’avvenuto pagamento effettivo delle imposte in Svizzera,
.
6 days ago1 min read


BRUXELLES PROMUOVE L’ITALIA: LE STIME UE CONFERMANO LA SOLIDITÀ DEI CONTI NAZIONALI
La Commissione europea, con le nuove previsioni economiche d’autunno, offre un quadro che coincide quasi perfettamente con quello tracciato dal governo italiano. Questo allineamento rappresenta di fatto un riconoscimento formale della credibilità delle stime economiche italiane e della tenuta dei conti pubblici. Secondo Bruxelles, l’inflazione nell’Eurozona scenderà al 2,1% nel 2025, per poi attestarsi all’1,9% nel 2026 e risalire al 2% nel 2027. Le proiezioni per l’Ue restan
.
6 days ago1 min read


SOVRAINDEBITAMENTO: IL CREDITORE PRIVILEGIATO HA DIRITTO AL PAGAMENTO ANCHE SULLA QUOTA RESIDUA
Con la sentenza Cass. 11 aprile 2025 n. 9549, la Corte di Cassazione ha chiarito un principio importante in materia di piano del consumatore previsto dalla Legge 3/2012 sul sovraindebitamento. Quando il creditore privilegiato riceve un pagamento parziale, limitato alla capienza del valore del bene su cui grava il privilegio (come permette l’art. 7, comma 1), egli resta creditore per la parte non soddisfatta. Questa parte residua perde il privilegio e viene collocata come cred
.
6 days ago1 min read


SUPERTARFFE USA SULLA PASTA: GLI CHEF ITALIANI NEGLI STATI UNITI SI PREPARANO ALLA «RESISTENZA»
Gli chef italiani negli Stati Uniti guardano con crescente preoccupazione all’arrivo dei superdazi voluti da Donald Trump: dal gennaio 2026 i dazi sulla pasta italiana dovrebbero aumentare di un ulteriore 92%, che si sommerebbe al 15% già in vigore, per un incremento complessivo del 107%. Il settore della ristorazione italiana oltreoceano ha già subito negli ultimi due anni un’impennata dei costi del 30%, e questo nuovo aumento rischia di allontanare la clientela americana, p
.
6 days ago1 min read


ITALIA SECONDA AL MONDO PER STELLATI MICHELIN: 394 RISTORANTI PREMIATI NELLA GUIDA 2026
L’Italia si conferma al vertice della gastronomia mondiale con 394 ristoranti stellati Michelin, risultando il secondo Paese al mondo dopo la Francia. Nella 71ª edizione della Guida Michelin Italia , presentata al Teatro Regio di Parma, il panorama stellato si arricchisce con 15 ristoranti Tre Stelle, grazie all’ingresso de La Rei Natura di Michelangelo Mammoliti. Confermati tutti i precedenti 14 Tre Stelle, mentre due nuovi ristoranti conquistano le Due Stelle: Famiglia Ran
.
6 days ago1 min read


