

CREDITO D’IMPOSTA TRANSIZIONE 5.0: POSSIBILE LA REGOLARIZZAZIONE DELLE FATTURE PRIVE DI RIFERIMENTO NORMATIVO
In una risposta a interpello inedita, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le imprese in possesso di fatture mancanti del riferimento normativo previsto dall’art. 38 del DL 19/2024 sono, in linea generale, soggette a revoca del credito d’imposta “Transizione 5.0” per la quota corrispondente. Tuttavia, le aziende possono sanare la propria posizione attraverso una regolarizzazione delle fatture, seguendo le stesse modalità già adottate per il credito d’imposta 4.0. Solo dopo
.
2 days ago1 min read


SPORT BONUS 2025: AL VIA LA SECONDA FINESTRA PER LE DOMANDE DAL 15 OTTOBRE AL 14 NOVEMBRE
È stata ufficialmente aperta la seconda finestra temporale per la presentazione delle domande relative allo “Sport bonus” 2025, previsto dall’art. 1, comma 614, della legge 197/2022, e prorogato al 2025 dall’art. 1, comma 246, della legge 207/2024. Le richieste potranno essere inviate dal 15 ottobre 2025 (ore 12.00) fino al 14 novembre 2025 (ore 11.00), esclusivamente tramite la piattaforma online disponibile al link: https://avvisibandi.sport.governo.it/ Il credito d’imposta
.
3 days ago1 min read


DEDUZIONE DELLE PASSIVITA' AI FINI DEL CALCOLO DELL'IMPOSTA DI SUCCESSIONE
Ai fini del calcolo dell’imposta di successione, dal valore complessivo dell’attivo ereditario deve essere detratto il valore delle passività gravanti sul patrimonio del defunto, al fine di determinare il patrimonio netto imponibile. In particolare, sono deducibili – purché adeguatamente documentati – i seguenti oneri: Debiti del defunto esistenti alla data di apertura della successione. Spese mediche e funerarie sostenute dagli eredi per il defunto indicate nell’art. 24 del
Dott. Caglieri Simone
4 days ago3 min read


MANOVRA 2026: UNA “PACE FISCALE” LIMITATA SOLO AGLI AVVISI BONARI
Nella prossima manovra economica, il Governo si prepara a introdurre una nuova pace fiscale, ma in una versione molto più circoscritta rispetto alle precedenti. L’obiettivo è quello di limitare l’accesso alla definizione agevolata — con possibilità di rateizzazione fino a nove anni — solo agli avvisi bonari, cioè ai casi in cui il contribuente ha dichiarato correttamente le imposte dovute al Fisco o all’Inps, ma non è riuscito a versarle oppure ha commesso errori di pagamento
.
4 days ago1 min read


TAX CREDIT FORMAZIONE 4.0: CONTROLLI STRETTI E RISCHI DI DISCONOSCIMENTO
Il tax credit formazione 4.0, introdotto con la manovra 2018 e disciplinato dal decreto ministeriale del 4 maggio 2018, rappresenta un incentivo fiscale volto a favorire lo sviluppo delle competenze legate alle tecnologie di Impresa 4.0. Tuttavia, l’utilizzo del credito è spesso oggetto di contestazioni da parte degli uffici fiscali, che concentrano le verifiche su vari aspetti della corretta applicazione dell’agevolazione. Tra i principali punti critici figurano la ricostruz
.
5 days ago1 min read


TASSABILE LA CESSIONE DEL PRELIMINARE IMMOBILIARE
Il corrispettivo derivante dalla cessione onerosa di un preliminare di compravendita immobiliare, quando effettuata da un soggetto non...
.
Oct 81 min read


CREDITI R&S: NO ALLE SANZIONI SE C’È INCERTEZZA NORMATIVA
La Corte di giustizia tributaria della Campania, con la sentenza n. 3279/20/2025, ha stabilito che l’Agenzia delle Entrate non può...
.
Oct 71 min read


CREDITO D’IMPOSTA AL 100% PER LA FORMAZIONE DEI GIOVANI AGRICOLTORI
Con il provvedimento n. 364506 del 3 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito che i giovani imprenditori agricoli che hanno...
.
Oct 71 min read


NUOVA ROTTAMAZIONE CARTELLE: RATE IN 8 ANNI, PIÙ RIGORE E MENO VINCOLI
La nuova rottamazione delle cartelle introduce un piano di dilazione più breve: non più 10 anni, ma 8 anni con 96 rate mensili (12...
.
Oct 61 min read


SPESE DI RAPPRESENTANZA: PER I PROFESSIONISTI SONO DEDUCIBILI SOLO SE PROVATA L’INERENZA
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 26553/2025, ha stabilito che le spese di rappresentanza sostenute dai professionisti sono...
.
Oct 51 min read


IRES PREMIALE: VINCOLO SULL’80% DEGLI UTILI 2024 PER MANTENERE L’AGEVOLAZIONE
Per accedere all’Ires premiale, le imprese devono accantonare l’80% dell’utile 2024 senza distribuirlo ai soci, pena la decadenza...
.
Oct 51 min read


ERRORI CONTABILI: NEL 2025 ULTIMA OCCASIONE PER IL REGIME SEMPLIFICATO
Nel modello Redditi 2025, le società con bilancio revisionato hanno l’ultima opportunità di usufruire del regime semplificato per la...
.
Sep 251 min read


IVA: SCADENZA AL 30 SETTEMBRE 2025 PER LE ISTANZE DI RIMBORSO
Martedì 30 settembre 2025 è il termine ultimo per la presentazione delle richieste di rimborso IVA relative al 2024. I soggetti passivi...
.
Sep 241 min read


FRINGE BENEFIT AUTO: REGOLE TRANSITORIE PER LE ASSEGNAZIONI 2025
L’Agenzia delle Entrate, durante una videoconferenza del 18 settembre 2025, ha chiarito i criteri per l’applicazione del regime...
.
Sep 241 min read


PRIMA CASA: BENEFICI FISCALI ANCHE PER L’ACCORPAMENTO DI UNITÀ IMMOBILIARI
Con l’ordinanza n. 25866 del 22 settembre 2025, la Corte di Cassazione ha ribadito che le agevolazioni fiscali “prima casa” spettano...
.
Sep 231 min read


CESSIONE DEL PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA: REDDITO IMPONIBILE AI SENSI DELL’ART. 67 TUIR
Secondo la risoluzione n. 6/2015 dell’Agenzia delle Entrate, il corrispettivo ottenuto dalla cessione onerosa di un contratto preliminare...
.
Sep 221 min read


IVA AL 10% ANCHE PER I SERVIZI WELLNESS OFFERTI DAGLI ALBERGHI
Con la sentenza n. 37/1/25, la Corte di Giustizia Tributaria di Bolzano ha stabilito che l’aliquota IVA ridotta al 10% si applica alle...
.
Sep 181 min read


IMPOSTA SOSTITUTIVA AL 12,5% PER LE IMPRESE AGRICOLE GIOVANILI
I giovani imprenditori agricoli possono beneficiare, sul reddito d’impresa (escluse le attività che producono reddito agrario), di un’...
Dott. Caglieri Simone
Sep 181 min read


IRES PREMIALE: OBBLIGO DI MONITORAGGIO DELLE RISERVE NEL MODELLO REDDITI 2026
L’art. 7 del DM 8 agosto 2025 stabilisce che, nella dichiarazione dei redditi, debbano essere monitorati sia l’ammontare delle riserve...
.
Sep 171 min read


BONUS EDILIZI: CHIARIMENTI SU CESSIONE RATE E DETRAZIONI IN CASO DI ACQUISTO IMMOBILE
Con la risposta n. 240/2025, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che il divieto di cessione a terzi delle rate residue dei bonus...
.
Sep 161 min read