

ENERGIA: L’ITALIA SEMPRE PIÙ DIPENDENTE DALL’ESTERO NONOSTANTE LA CRESCITA DELLE RINNOVABILI
Secondo il report Deloitte 2025, nel 2024 l’Italia ha importato il 16,3% del proprio fabbisogno elettrico (51 TWh), principalmente da Svizzera (43,1%) e Francia (41,6%). Pur con una produzione nazionale in crescita (+2,5%) e con le rinnovabili salite al 49% del mix energetico, la dipendenza dall’estero è aumentata del 4,7% annuo tra il 2020 e il 2024. Lo studio evidenzia la necessità di investire in infrastrutture di rete e sistemi di accumulo per garantire sicurezza energeti
.
2 days ago1 min read


TASSA DI SOGGIORNO, NESSUN TAGLIO NEL 2026: INCASSI RECORD MA CRESCE LA POLEMICA TRA OPERATORI E ASSOCIAZIONI
Contrariamente alle attese del settore turistico, la tassa di soggiorno non diminuirà nel 2026: resterà maggiorata e continuerà a generare un gettito crescente. Come stabilito nel decreto economia, il 30% delle entrate aggiuntive sarà destinato ad aumentare le risorse dei fondi per l’inclusione delle persone con disabilità e per l’assistenza ai minori, mentre il restante 70% rimarrà vincolato agli impieghi ordinari previsti dalla norma. Secondo le stime di Jfc e del suo Osser
.
2 days ago1 min read


LEGGE DI BILANCIO 2026: 6 MILIARDI IN PIÙ ALLA SANITÀ PUBBLICA TRA ASSUNZIONI, PREVENZIONE E RICERCA
La Legge di Bilancio 2026 rafforza in modo significativo il finanziamento del sistema sanitario nazionale, con un incremento complessivo di 6 miliardi di euro: ai +3,7 miliardi già stanziati lo scorso anno per il 2026 si aggiungono ora ulteriori 2,4 miliardi, cui seguiranno +2,65 miliardi nel biennio 2027-2028, a conferma di una crescente traiettoria di spesa nel settore. Secondo quanto illustrato nel Documento programmatico di bilancio (DPB), il Ministero dell’Economia e del
.
2 days ago1 min read


DEBITO GLOBALE AL RECORD STORICO: L’ALLARME DEL FMI SULLA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA MONDIALE
Il debito pubblico globale continua a crescere a ritmi allarmanti. Secondo l’ultimo Fiscal Monitor del Fondo Monetario Internazionale (FMI), entro il 2029 il debito complessivo supererà il 100% del Pil mondiale, raggiungendo livelli mai visti dalla fine della Seconda guerra mondiale. Il fenomeno non riguarda solo la dimensione del debito, ma anche la sua natura strutturale: mentre in passato la crescita era mitigata da tassi d’interesse in calo, oggi i governi devono affronta
.
3 days ago2 min read


L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE RIVOLUZIONA I LAVORI CREATIVI: NASCONO LE PROFESSIONI IBRIDE DEL FUTURO
L’intelligenza artificiale sta cambiando in profondità il mercato del lavoro, influenzando in modo crescente anche i settori creativi, della comunicazione e del marketing. Secondo un recente rapporto di McKinsey, entro il 2030 circa il 30% delle ore lavorative globali potrebbe essere automatizzato, ma non si tratta di una sostituzione dell’uomo: l’AI rappresenta piuttosto un’evoluzione delle competenze e la nascita di nuovi ruoli professionali ibridi. In questo contesto si in
.
3 days ago2 min read


INCENTIVI AUTO ELETTRICHE: IL CLICK DAY SLITTA AL 22 OTTOBRE E ARRIVANO I VIDEO TUTORIAL PER GLI UTENTI
Dopo il rinvio inatteso del click day per gli incentivi auto, inizialmente previsto per mercoledì 15 ottobre, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha annunciato la nuova data ufficiale di apertura della piattaforma Sogei: le domande potranno essere inviate a partire da mercoledì 22 ottobre alle ore 12.00. In un comunicato, il Ministero ha spiegato che il rinvio è stato deciso per garantire una compilazione più corretta e uniforme delle istanze, annunciando
.
3 days ago2 min read


CLICK DAY AUTO ELETTRICHE RINVIATO: PROBLEMI TECNICI E INCERTEZZE SULLE AREE URBANE AMMISSIBILI
A meno di ventiquattro ore dal via, salta il click day per gli incentivi destinati alle auto elettriche, inizialmente previsto per mercoledì 15 ottobre. La piattaforma online, gestita da Sogei per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, non sarà operativa nei tempi previsti: secondo fonti vicine al ministero, l’avvio è stato posticipato di circa una settimana, con una nuova data ipotizzata per martedì 21 ottobre, salvo ulteriori modifiche. Le ragioni ufficiali del
.
4 days ago1 min read


MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF PER IL CETO MEDIO, MA RESTA IL NODO DEI COSTI
l governo punta a dare un segnale concreto al ceto medio con la manovra economica 2026, attraverso una riduzione di due punti percentuali dell’aliquota Irpef applicata ai redditi compresi tra 28.000 e 50.000 euro. La misura, tuttavia, sarà strutturata in modo da evitare che il beneficio si estenda ai redditi più alti, limitandone così l’impatto sul bilancio pubblico. Secondo le stime della Fondazione dei commercialisti, la platea interessata conta circa 9,6 milioni di contrib
.
4 days ago1 min read


ITALIA E REGNO UNITO SEMPRE PIÙ VICINI: L’AMBASCIATORE LLEWELLYN SALUTA CON UN MESSAGGIO DI AMICIZIA E UNITÀ
Alla vigilia della XXXIII edizione del Convegno anglo-italiano di Pontignano, una nuova indagine SWG commissionata dall’Ambasciata britannica in Italia rivela un rafforzamento dei legami tra italiani e Regno Unito. I dati mostrano una crescente simpatia e sintonia verso il Paese d’Oltremanica, frutto di relazioni personali, esperienze dirette e scambi culturali, ma anche del forte impatto simbolico della recente visita di Re Carlo III e della Regina Camilla in Italia. Durante
.
4 days ago1 min read


PARCHI DIVERTIMENTO, A MIRABILANDIA L’ASSEMBLEA DI ASSOPARCHI: “UN PILASTRO DEL TURISMO ITALIANO”
Il mondo dei parchi a tema italiani ed europei si è riunito a Mirabilandia per l’annuale assemblea di Assoparchi, l’associazione di categoria aderente a Confindustria, che rappresenta il comparto dei parchi tematici, acquatici, faunistici, avventura e delle attrazioni esperienziali. All’evento hanno partecipato oltre 200 imprenditori e operatori del settore provenienti da tutta Europa. L’incontro è coinciso con la cerimonia dei Parksmania Awards 2025, il principale riconoscim
.
5 days ago1 min read


DAL CENTRO ALLA PERIFERIA: GLI ITALIANI SI ALLONTANANO DALLE METROPOLI ALLA RICERCA DI SPAZI PIÙ GRANDI E PREZZI ACCESSIBILI
È un movimento silenzioso ma costante quello che da anni ridisegna la geografia abitativa delle grandi città italiane: gli italiani si spostano dal centro verso la periferia e i comuni limitrofi. Secondo i dati diffusi dal Gruppo Tecnocasa, nel 2024 la quota di acquisti di abitazioni in provincia o nell’hinterland da parte di residenti nelle grandi città è salita al 24,6%, in crescita rispetto al 23,1% del 2023 e ben al di sopra del 18% del 2019, periodo pre-pandemico. Parall
.
5 days ago2 min read


MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, BONUS CASA E NUOVA ROTTAMAZIONE AL CENTRO DELLA LEGGE DI BILANCIO
Si delinea una Manovra 2026 improntata alla prudenza e alla compattezza, secondo le linee tracciate dal nuovo Documento programmatico di finanza pubblica (DPFP), che sostituisce la Nadef. Il piano, valido per il triennio 2026–2028, prevede una manovra di dimensioni contenute — circa lo 0,7% del PIL l’anno — con risorse pari a 16 miliardi di euro nel 2026, coperte in larga parte da rimodulazioni di spesa e interventi sul fronte delle entrate. I quattro assi della manovra: IRPE
.
5 days ago1 min read


ATTESO IL GIUDIZIO DI STANDARD & POOR’S SULL’ITALIA: RATING VERSO LA CONFERMA A BBB+
Venerdì 10 ottobre, a mercati chiusi, l’agenzia internazionale Standard & Poor’s aggiornerà il proprio rating sull’Italia, in un...
.
6 days ago1 min read


GIOVANI INDUSTRIALI: “SERVE UNO YOUTH DEAL PER RILANCIARE L’ITALIA E DARE SPAZIO AI GIOVANI”
Al convegno di Confindustria Giovani, la presidente Maria Anghileri ha lanciato un appello forte: “Questo deve essere il tempo...
.
6 days ago1 min read


ANCE: “SERVE UN PNRR PER LA CASA” — ALLARME SUL DISAGIO ABITATIVO E PIANO NAZIONALE DA 15 MILIARDI
Tra il 2015 e il 2023 i prezzi delle case nell’UE sono cresciuti del 48%, mentre gli affitti sono aumentati del 18% tra il 2010 e il...
.
6 days ago1 min read


PROTESTA DEI BALNEARI: L’UE NEGA INDENNIZZI, RISCHIO CONFISCA SENZA RISARCIMENTO
È esplosa la protesta dei balneari dopo la posizione dell’Unione europea, secondo cui non esiste un diritto all’indennizzo per i...
.
Oct 91 min read


CRISI DELLE NOCCIOLE: PRODUZIONE -60% NEL 2025, INDUSTRIA ALIMENTARE IN ALLARME
Dopo tre annate già difficili, anche il 2025 si annuncia negativo per la produzione nazionale di nocciole. Secondo le stime della...
.
Oct 91 min read


CREDITO AUTO IN CALO, MA GLI UNDER 30 TRAINANO LA RIPRESA
Nel primo semestre 2025 il credito auto in Italia registra un rallentamento: i finanziamenti e i leasing per l’acquisto di veicoli calano...
.
Oct 91 min read


IMPRESE PIEMONTESI: FIDUCIA STABILE MA PESANO DAZI E CRISI DELL’AUTO
Secondo l’analisi previsionale di Confindustria Piemonte, il clima di fiducia delle imprese regionali rimane stabile nonostante le...
.
Oct 81 min read


BONIFICI ISTANTANEI UE: OBBLIGATORI DAL 9 OTTOBRE, PIÙ SICUREZZA E STOP AI SOVRAPPREZZI
Dal 9 ottobre 2025 entreranno in vigore le nuove regole UE sui bonifici istantanei (Regolamento 2024/886), che introducono due novità...
.
Oct 81 min read