top of page

INCENTIVI AUTO ELETTRICHE: IL CLICK DAY SLITTA AL 22 OTTOBRE E ARRIVANO I VIDEO TUTORIAL PER GLI UTENTI

  • .
  • 2 days ago
  • 2 min read

Dopo il rinvio inatteso del click day per gli incentivi auto, inizialmente previsto per mercoledì 15 ottobre, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha annunciato la nuova data ufficiale di apertura della piattaforma Sogei: le domande potranno essere inviate a partire da mercoledì 22 ottobre alle ore 12.00.

In un comunicato, il Ministero ha spiegato che il rinvio è stato deciso per garantire una compilazione più corretta e uniforme delle istanze, annunciando inoltre la pubblicazione di video tutorial dedicati, distinti per tipologia di beneficiario (privati o microimprese), con istruzioni dettagliate sull’accesso e sulla procedura operativa.

Il bonus auto elettriche è stato approvato con il decreto dell’8 agosto e pubblicato in Gazzetta Ufficiale a inizio settembre 2025. Il programma, finanziato con 597 milioni di euro provenienti dal PNRR, resterà attivo fino all’esaurimento dei fondi e sarà destinato a privati cittadini e microimprese (aziende con meno di 10 dipendenti e un fatturato o bilancio annuo inferiore a 2 milioni di euro).

Il regolamento, articolato in 17 articoli, prevede che l’incentivo venga erogato come sconto sul prezzo d’acquisto di un veicolo elettrico, a condizione che la compravendita avvenga entro il 30 giugno 2026 e che sia rottamata un’auto con motore termico fino a Euro 5.

Per i privati, l’importo del contributo varia in base all’Isee:

  • fino a 11.000 euro per chi ha un Isee inferiore a 30.000 euro;

  • fino a 9.000 euro per chi ha un Isee compreso tra 30.000 e 40.000 euro.

Il veicolo acquistato deve appartenere alla categoria M1, avere trazione esclusivamente elettrica e un prezzo di listino non superiore a 35.000 euro al netto di Iva e optional (pari a 42.700 euro Iva inclusa).È prevista una clausola anti-furbetti: il bonus può essere richiesto una sola volta per nucleo familiare e il beneficiario deve essere intestatario da almeno sei mesi dell’auto da rottamare.

Le microimprese potranno usufruire del bonus fino a due volte, a fronte della rottamazione di un veicolo commerciale elettrico di categoria N1 o N2 (fino a Euro 5). Anche in questo caso, il titolare dell’azienda deve risultare intestatario del mezzo da demolire al momento della richiesta. L’incentivo copre fino al 30% del valore del nuovo veicolo, con un tetto massimo di 20.000 euro.


FONTE: IL GIORNALE


ree

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page