LEGGE DI BILANCIO 2026: 6 MILIARDI IN PIÙ ALLA SANITÀ PUBBLICA TRA ASSUNZIONI, PREVENZIONE E RICERCA
- .
- 10 hours ago
- 1 min read
La Legge di Bilancio 2026 rafforza in modo significativo il finanziamento del sistema sanitario nazionale, con un incremento complessivo di 6 miliardi di euro: ai +3,7 miliardi già stanziati lo scorso anno per il 2026 si aggiungono ora ulteriori 2,4 miliardi, cui seguiranno +2,65 miliardi nel biennio 2027-2028, a conferma di una crescente traiettoria di spesa nel settore.
Secondo quanto illustrato nel Documento programmatico di bilancio (DPB), il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha confermato l’aumento del Fondo sanitario nazionale per il 2026, in linea con una strategia di rafforzamento strutturale anche per gli anni successivi.
Le risorse aggiuntive provengono da un insieme di interventi che comprendono rimodulazioni di spesa, entrate straordinarie da banche e assicurazioni e fondi PNRR.
Il Governo ha già definito le principali aree di destinazione dei nuovi finanziamenti, che includono:
assunzioni e rinnovi contrattuali del personale sanitario;
indennità e stabilizzazioni economiche;
prevenzione e assistenza territoriale;
ricerca medica e sanità pubblica.
La manovra prevede inoltre un piano straordinario triennale di assunzioni nel Servizio sanitario nazionale, con 20.000 nuovi ingressi complessivi.Nel 2026 sono attese circa 6.500 assunzioni, di cui:
1.500 dirigenti sanitari,
5.000 professionisti non dirigenti, in gran parte infermieri.
Il fabbisogno finanziario per il piano è stimato in 841 milioni di euro nel 2026, 1,08 miliardi nel 2027 e quasi 2 miliardi nel 2028.
Con queste misure, la Legge di Bilancio 2026 punta a rafforzare la sanità pubblica, garantendo maggiore stabilità occupazionale, efficienza dei servizi e qualità dell’assistenza, in un settore cruciale per la coesione sociale e la tutela del diritto alla salute.
FONTE: ITALIAOGGI

Comments