

LEGGE DI BILANCIO 2026: 6 MILIARDI IN PIÙ ALLA SANITÀ PUBBLICA TRA ASSUNZIONI, PREVENZIONE E RICERCA
La Legge di Bilancio 2026 rafforza in modo significativo il finanziamento del sistema sanitario nazionale, con un incremento complessivo di 6 miliardi di euro: ai +3,7 miliardi già stanziati lo scorso anno per il 2026 si aggiungono ora ulteriori 2,4 miliardi, cui seguiranno +2,65 miliardi nel biennio 2027-2028, a conferma di una crescente traiettoria di spesa nel settore. Secondo quanto illustrato nel Documento programmatico di bilancio (DPB), il Ministero dell’Economia e del
.
2 days ago1 min read


MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF PER IL CETO MEDIO, MA RESTA IL NODO DEI COSTI
l governo punta a dare un segnale concreto al ceto medio con la manovra economica 2026, attraverso una riduzione di due punti percentuali dell’aliquota Irpef applicata ai redditi compresi tra 28.000 e 50.000 euro. La misura, tuttavia, sarà strutturata in modo da evitare che il beneficio si estenda ai redditi più alti, limitandone così l’impatto sul bilancio pubblico. Secondo le stime della Fondazione dei commercialisti, la platea interessata conta circa 9,6 milioni di contrib
.
4 days ago1 min read