- .
ULTIMI GIORNI PER CHIEDERE L'ESENZIONE DEL CANONE RAI
Il canone Rai è l'abbonamento alla televisione dovuto per il solo possesso di una tv o un apparecchio che consente di ricevere canali televisivi, e viene addebitato direttamente sulla bolletta della luce. In sostanza, è un'imposta sulla detenzione del televisore indipendentemente dall'uso che ne viene fatto.
L'esonero dal pagamento del canone Rai spetta ai seguenti soggetti:
persone over 75 con reddito non superiore a 8.000 euro;
gli agenti diplomatici (articolo 34 della Convenzione di Vienna del 18 aprile 1961);
i funzionari o gli impiegati consolari (articolo 49 della Convenzione di Vienna del 24 aprile 1963);
i funzionari di organizzazioni internazionali, esenti in base allo specifico accordo di sede applicabile;
i militari di cittadinanza non italiana o il personale civile non residente in Italia di cittadinanza non italiana appartenenti alle forze NATO di stanza in Italia (articolo 10 della Convenzione di Londra del 19 giugno 1951).
Per ottenere l'esenzione è necessario presentare apposita domanda sulla base dei seguenti periodi:
dal 1 luglio al 31 gennaio dell’anno successivo per l’esonero del pagamento per l’intero anno successivo (per esempio, se si presenta la dichiarazione nel novembre del 2023 la validità avrà effetto per tutto il 2024)
dal 1° febbraio al 30 giugno per l’esonero dall’obbligo di pagamento per il secondo semestre dello stesso anno (per esempio, una dichiarazione presentata a maggio scorso avrà effetto per il secondo semestre del 2023).
La domanda deve essere presentata tramite i seguenti strumenti:
tramite l’applicazione web;
tramite gli intermediari abilitati (Caf, professionisti, ecc.);
tramite raccomandata senza busta, all’indirizzo: Agenzia delle entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 - 10121 Torino. È necessario, in questo caso, allegare un valido documento di riconoscimento;
tramite posta elettronica certificata, purché la dichiarazione stessa sia sottoscritta mediante firma digitale, coerentemente con quanto previsto dagli articoli 48 e 65 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell'Amministrazione Digitale). La dichiarazione firmata digitalmente dovrà essere inviata mediante PEC all'indirizzo cp22.canonetv@postacertificata.rai.it, entro gli stessi termini previsti dal provvedimento del Direttore dell'Agenzia per le altre modalità di invio (plico raccomandato senza busta o invio telematico).
FONTE: IL GIORNALE
