ASPETTATIVA DI VITA IN CRESCITA, MA RISPARMI IN CALO E PREVIDENZA COMPLEMENTARE ANCORA LIMITATA
- .
- Sep 21
- 1 min read
Secondo un rapporto di KPMG, presentato presso l’Area X di Intesa Sanpaolo Protezione, in Italia cresce l’aspettativa di vita (83,4 anni nel 2024) ma cala la capacità di risparmio delle famiglie, scesa all’8,4%, meno della metà rispetto al 1995 (19,4%).
Il calo è legato al ridotto potere d’acquisto e all’aumento delle spese essenziali, che hanno eroso progressivamente la quota destinata al risparmio. Parallelamente, la previdenza complementare resta poco diffusa: solo il 36% della forza lavoro vi aderisce, con un peso del 4% sul totale delle attività finanziarie delle famiglie. Preoccupante anche il divario di genere: la partecipazione femminile (32,8%) resta 7 punti sotto quella maschile, complice il gap salariale e carriere meno lineari.
Lo studio sottolinea l’urgenza di pianificare il futuro con strumenti integrativi, poiché il tasso di sostituzione lordo delle pensioni pubbliche è destinato a ridursi: dal 61,8% previsto nel 2040 al 60,3% nel 2050. La previdenza complementare diventa quindi sempre più decisiva per garantire stabilità economica alle famiglie.
FONTE: ITALIAOGGI






Comments