Arriva l'eco-bonus 2023, un contributo a fondo perduto per l'acquisto di veicoli non inquinanti, per cui, a partire dal 10 gennaio 2023, sarà possibile richiedere lo «sconto» sotto forma di contributo per l'acquisto di veicoli di categoria M1 (autoveicoli), L1e – L7e elettrici (motocicli e ciclomotori) e N1 e N2 (veicoli commerciali). E tutto, a valere sui 610 mln di euro stanziati dal dpcm 6 aprile 2022 per il 2023.
Il contributo potrà essere prenotato solo dal concessionario, il quale risconoscerà il contributo al cliente tramite compensazione con il prezzo di acquisto del nuovo veicolo. In ogni caso, per beneficiare dello sconto, l'acquirente è tenuto a mantenere la proprietà del veicolo acquistato:
per un minimo di 12 mesi se è una persona fisica o giuridica che acquista con finalità di autonoleggio;
e per un minimo di 24 mesi se è una persona giuridica che acquista con finalità di car sharing (l'obbligo non riguarda i veicoli di categoria N1 e N2).
Per ottenere il contributo l'acquirente non dovrà sempre consegnare un mezzo destinato a rottamazione; se il veicolo scelto è di categoria M1 con emissioni inferiori a 60 g/km di anidride carbonica (veicolo elettrico o ibrido plug-in), oppure un ciclomotore elettrico Le, si potrà prenotare l'eco-bonus senza obbligo di rottamazione del vecchio.
Per i dettagli sugli sconti, suddivisi per tipologia di veicoli/motiveicoli, rimandiamo all'articolo di Italiaoggi.
https/www.italiaoggi.it/news/eco-sconti-per-i-veicoli-green-2588782
FONTE: ITALIAOGGI

Comments