Il farmacista, tradizionalmente visto come una figura di riferimento nei piccoli centri e nelle province, sta perdendo il suo prestigio. Secondo un report di Federfarma basato sui dati di AlmaLaurea, il numero di laureati in farmacia è in calo, segnale di una crisi più ampia nelle professioni sanitarie. Le opportunità di lavoro per i farmacisti stanno diminuendo, particolarmente nelle farmacie, nelle grandi catene, sia nazionali che internazionali, e nei reparti dei supermercati, dove, anche per la vendita di farmaci senza ricetta, è necessaria la presenza di farmacisti. Attualmente, ci sono 99.000 occupati nel settore farmaceutico, con un'età media di 41 anni. Di questi, 75.000 sono dipendenti, inclusi 57.000 farmacisti collaboratori (non proprietari di farmacia), mentre i titolari di farmacia sono circa 20.000.
FONTE: IL SOLE 24 ORE

Comments