top of page

FINANZA “FAI DA TE”: LA NUOVA GENERAZIONE DI INVESTITORI DIGITALI TRA LIBERTÀ E RISCHI

  • .
  • 2 days ago
  • 2 min read

Sta nascendo una nuova generazione di investitori digitali, giovani, iperconnessi e sempre meno legati al mondo bancario tradizionale. Non entrano più in filiale, non conoscono il proprio consulente e gestiscono tutto dallo smartphone, grazie alle app di trading e alle piattaforme online. È il fenomeno del “do-it-yourself investing”, la finanza “fai da te”, che rappresenta una rivoluzione culturale oltre che tecnologica.

Secondo l’Osservatorio Finanza Digitale di BG Saxo e Banca Generali, nel 2024 quasi un terzo degli investitori online (30,8%) ha meno di 35 anni, mentre l’8,6% è under 25 e il 42,7% è donna. L’Italia si distingue per un profilo più giovane rispetto alla media globale: gli under 30 sono il 16,8% contro il 7,6% nel resto del mondo.

Tuttavia, dietro la democratizzazione dei mercati si nasconde un rischio: l’eccessiva facilità d’accesso può spingere molti a investire senza una reale comprensione dei meccanismi finanziari. Durante la pandemia, il numero di conti retail è cresciuto del 70%, ma, secondo Morningstar, chi opera frequentemente ottiene rendimenti inferiori di 3-4 punti percentuali rispetto agli investitori più disciplinati. È la cosiddetta behavior gap, il divario tra ciò che i mercati offrono e ciò che le persone ottengono a causa di scelte emotive o impulsive.

Il fenomeno si è spostato anche sui social, dove hashtag come #investireoggi o #finanzafacile accumulano milioni di visualizzazioni, alimentando l’illusione dei “guadagni facili”. Ma, come sottolinea Antonio Amendola, esperto di portfolio management, «la finanza non è un videogioco: dietro ogni grafico ci sono aziende, persone ed economia reale».

L’analisi mostra anche un crescente utilizzo dell’Intelligenza Artificiale: il 37% degli investitori italiani la usa regolarmente, percentuale che sale al 52% tra gli under 45 e al 46% tra le donne, più propense degli uomini (37%) a sfruttare strumenti digitali avanzati.

In definitiva, la finanza “fai da te” offre libertà e opportunità, ma anche rischi e responsabilità. La vera rivoluzione non è tecnologica, ma culturale: imparare a capire prima di cliccare, trasformando il trading da passatempo a strumento di crescita consapevole e sostenibile.


FONTE: LA STAMPA


ree

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page