top of page

IRPEF: MENO DI UN TERZO DEI CONTRIBUENTI PAGA OLTRE TRE QUARTI DEL GETTITO

  • .
  • Sep 30
  • 1 min read

Secondo l’Osservatorio sulle dichiarazioni dei redditi ai fini Irpef, elaborato dal Centro Studi Itinerari Previdenziali con il sostegno di Cida, in Italia il peso del fisco è fortemente concentrato su una minoranza di contribuenti.

Nel 2024, su 43 milioni di dichiarazioni presentate, solo 11,6 milioni di persone (27%) hanno versato il 76,9% dell’intero gettito Irpef, mentre i restanti 31 milioni hanno contribuito solo per il 23,1%. In particolare, l’1,65% dei contribuenti (700mila persone) con redditi superiori ai 100mila euro sostiene da solo il 22,4% dell’Irpef, mentre chi guadagna tra 55mila e 100mila euro (1,77 milioni di soggetti) versa il 17,9%. Sommando i redditi medio-alti (sopra i 35mila euro), poco più di 7 milioni di cittadini coprono oltre il 63% del gettito.

Il report evidenzia anche come il 43,1% degli italiani non dichiari alcun reddito: oltre 1,18 milioni di soggetti hanno presentato dichiarazioni con redditi nulli o negativi.

Nel 2023 (anno fiscale 2022), i redditi complessivi dichiarati hanno superato i 1.028 miliardi di euro, generando un gettito Irpef netto di 207,1 miliardi (+9,4%), di cui quasi il 90% derivante dall’Irpef ordinaria.

Secondo i promotori dello studio, la fotografia che emerge è quella di un Paese povero solo sulla carta, dove pochi contribuenti si fanno carico del finanziamento del welfare e del sistema fiscale, mentre molti restano totalmente o parzialmente esclusi dal prelievo.


FONTE: IL GIORNALE


ree

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page