LEGGE DI BILANCIO 2026: CRESCITA CONTENUTA, MENO TASSE AL CETO MEDIO E NUOVE RISORSE DA PACE FISCALE
- .
- Sep 24
- 1 min read
Il MEF sta ultimando le stime macroeconomiche in vista del Documento programmatico di finanza pubblica che aprirà il percorso della Legge di bilancio 2026. Le previsioni indicano una crescita del PIL dello 0,5% nel 2025 e dello 0,7% nel 2027, in linea con i principali osservatori internazionali, seppur condizionate dalle tensioni geopolitiche e dal conflitto commerciale sui dazi.
Il governo conferma tra le priorità la riduzione delle tasse al ceto medio, con la possibile riduzione dell’aliquota dal 35% al 33% per redditi fino a 50-60 mila euro, oltre a maggiori detrazioni per i figli a carico. Sul fronte casa resta in valutazione la proroga della detrazione al 50% per le ristrutturazioni.
Per finanziare la manovra, il ministro Giorgetti punta sul gettito del concordato preventivo e sulla cosiddetta “pace fiscale”, mentre si apre anche al possibile contributo straordinario del settore bancario. Intanto in Parlamento prosegue il dibattito sulla Rottamazione 5, con le opposizioni che chiedono chiarimenti sulle coperture.
FONTE: ITALIAOGGI






Comments