NELLA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO ANCHE I RISCHI AMBIENTALI
- Feb 7, 2023
- 1 min read
La normativa attuale prevede che, nella valutazione del merito creditizio delle imprese di ogni dimensione, debba essere considerata, come evidenziato nelle Linee guida EBA, “l’esposizione del cliente ai fattori ESG, in particolare ai fattori ambientali e all’impatto sul cambiamento climatico, e l’adeguatezza delle strategie di mitigazione, come specificate dal cliente”.
Il rischio principale da monitorare deriva dai rischi ambientali che possono essere distinti in rischio fisico e rischio di transizione. Il primo indica l’impatto finanziario dei cambiamenti climatici, mentre il secondo attiene alla perdita finanziaria in cui può incorrere un ente, direttamente o indirettamente, a seguito del processo di aggiustamento verso un’economia a basse emissioni di carbonio e più sostenibile sotto il profilo ambientale.
FONTE: EUTEKNE

Comments