top of page

PIÙ TUTELE DAL 2026 PER LAVORATORI AFFETTI DA MALATTIE ONCOLOGICHE, INVALIDANTI E CRONICHE

  • .
  • Sep 16
  • 1 min read

Dal 1° gennaio 2026 entrano in vigore nuove misure a favore di lavoratori e lavoratrici colpiti da patologie oncologiche, croniche o invalidanti. L’obiettivo è garantire maggiore stabilità occupazionale e semplificare le procedure per ottenere permessi e congedi destinati a visite ed esami medici.

Le agevolazioni si applicano solo a chi abbia un riconoscimento formale della disabilità: è necessario un grado di invalidità civile superiore al 33%, mentre sotto questa soglia non sono previsti benefici. Per i titolari di Legge 104 con invalidità almeno del 74% è riconosciuto un periodo di congedo, continuativo o frazionato, fino a 24 mesi complessivi. Alla fine del congedo, i dipendenti hanno inoltre diritto ad accedere con priorità allo smart working, se compatibile con la mansione svolta.

Il diritto al congedo può essere richiesto sia per motivi personali (cura della propria patologia) sia per assistere un familiare malato, come già previsto dalla legge del 1992. Per i lavoratori autonomi, è invece prevista la possibilità di sospendere l’esecuzione della prestazione per un massimo di 300 giorni per anno solare.

La certificazione di malattia necessaria per attivare le tutele potrà essere rilasciata dal medico di base o dallo specialista curante, con trasmissione tramite il Sistema Tessera Sanitaria mediante certificato elettronico.

Tra le novità, anche la possibilità di usufruire di 10 ore aggiuntive di permessi retribuiti ogni anno per visite mediche, esami diagnostici e cure frequenti. Nel settore privato l’indennità sarà anticipata dal datore di lavoro, che successivamente potrà recuperarla tramite conguaglio contributivo.


FONTE: LA STAMPA


ree

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page