SCONTRINO DIGITALE OBBLIGATORIO: NUOVE SCADENZE PER LA DIGITALIZZAZIONE DEL DOCUMENTO COMMERCIALE
- .
- Jun 26
- 1 min read
Attualmente, la maggior parte degli esercenti soggetti alla trasmissione telematica dei corrispettivi emette ancora il documento commerciale in formato cartaceo. L’uso del formato elettronico è già possibile, ma soltanto se il cliente lo accetta e sono garantiti autenticità e integrità del documento. Tuttavia, l’emissione digitale è ancora poco diffusa.
Questo scenario potrebbe cambiare radicalmente nei prossimi anni. Con la risoluzione n. 7-00286, approvata il 17 giugno 2025 dalla Commissione Finanze della Camera, si propone di introdurre un obbligo normativo graduale di emissione esclusivamente digitale del documento commerciale, integrando la funzione direttamente nei registratori telematici e negli altri strumenti per l’invio dei corrispettivi.
Il piano di attuazione prevede tre scadenze differenziate:
Dal 1° gennaio 2027 per le imprese della grande distribuzione;
Dal 1° gennaio 2028 per i soggetti con un volume d’affari superiore a una soglia da definire;
Dal 1° gennaio 2029 per tutti gli altri esercenti.
Nonostante l’obbligo digitale, resta salva per il cliente la facoltà di richiedere comunque la versione cartacea del documento.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale della stampa degli scontrini, tenuto conto che la maggioranza dei documenti rilasciati ha funzione solo commerciale e non fiscale. L’introduzione graduale dell’obbligo mira a favorire una transizione sostenibile e tecnologicamente inclusiva per tutte le categorie di contribuenti.
FONTE: EUTEKNE

Comments