top of page

SOSPENSIONE DEGLI AMMORTAMENTI ANCHE NEL 2023

Writer: Dott. Caglieri SimoneDott. Caglieri Simone

Il DL 198/2022 (c.d. "Milleproroghe"), pubblicato in G.U. 29.12.2022 n. 303, ha modificato nuovamente la disciplina della sospensione degli ammortamenti, prevedendone l'estensione anche con riferimento agli esercizi in corso al 31.12.2023 e, quindi, per i soggetti con esercizio sociale coincidente con l'anno solare, nei bilanci 2023. La normativa prevede sempre l'obbligo, qualora si decida di optare per tale sospensione, di destinare a una riserva indisponibile gli utili di ammontare corrispondente alla quota di ammortamento non effettuata, oltre al rispetto dell'informativa nella nota integrativa. In caso di utili di esercizio con importo inferiore a quello della suddetta quota di ammortamento, la riserva è integrata utilizzando riserve di utili o altre riserve patrimoniali disponibili; in mancanza, la riserva è integrata, per la differenza, accantonando gli utili degli esercizi successivi (art. 60 co. 7-ter del DL 104/2020 convertito).

Si ricorda che tale estensione della possibilità sospensiva degli ammortamenti è attualmente prevista anche per la redazione dei bilanci 2022. Pertanto la società può scegliere la misura dell'ammortamento da imputare a Conto economico, attestandosi anche a un livello inferiore al 100%.

Dal punto di vista fiscale, la mancata imputazione in bilancio della quota di ammortamento non influisce sulla deducibilità (facoltativa) della stessa, la quale è ammessa a prescindere dall'imputazione a Conto economico (si vedano le risposte a Interpello Agenzia delle Entrate 17/09/2021 n. 607 e 03/02/2022 n. 66), apportando una variazione in diminuzione in sede di dichiarazione dei redditi.


Dott. Caglieri Simone




Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page