top of page

SPESA DELLE FAMIGLIE ITALIANE: STABILITÀ NEL 2024 MA UN TERZO RIDUCE I CONSUMI ALIMENTARI

  • .
  • Oct 7
  • 1 min read

Nel 2024 la spesa media mensile delle famiglie italiane per consumi si è attestata a 2.755 euro, quasi invariata rispetto al 2023 (2.738 euro). Tuttavia, circa una famiglia su tre dichiara di aver ridotto quantità o qualità della spesa alimentare e per bevande. L’incidenza varia a seconda della composizione del nucleo: i single spendono in media 1.932 euro al mese, pari al 68% della spesa di una coppia.

Divari territoriali. Le differenze regionali restano marcate: in Trentino-Alto Adige la spesa media è di 3.584 euro, in Lombardia di 3.162 euro, mentre in Puglia e Calabria si scende rispettivamente a 2.000 e 2.075 euro. Nel Nordest il carrello costa di più: le famiglie spendono in media 834 euro in più rispetto al Sud, con un divario complessivo Nord-Sud del 37,9%.

Metropoli vs piccoli comuni. Le famiglie residenti nei grandi centri urbani spendono di più: nei comuni metropolitani la spesa media è di 2.999 euro, contro i 2.638 euro dei centri più piccoli (fino a 50mila abitanti), con un gap del 12%.

Istruzione e cittadinanza. Le famiglie con capofamiglia laureato destinano l’84,7% della spesa a beni e servizi non alimentari, in particolare ristorazione (8,2%) e ricreazione/cultura (5%). Le famiglie di soli italiani spendono in media il 31,8% in più rispetto a quelle con stranieri; inoltre, la quota destinata ad alimentari e bevande è più alta tra le famiglie con stranieri (22,5%-23,2%) rispetto a quelle composte solo da italiani (19,1%).

Trend post-Covid. Rispetto al 2019, la spesa per consumi è cresciuta del 7,6%, ma l’inflazione nello stesso periodo è salita del 18,5%, segnalando una perdita di potere d’acquisto.


FONTE: LA STAMPA


ree

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page