

UTILITY DEL MEZZOGIORNO: PILASTRO PRODUTTIVO DA 8,3 MILIARDI MA ANCORA FRENATO DA RITARDI STRUTTURALI E PNRR LENTO
Le utility del Mezzogiorno — dai settori dell’energia all’acqua, dai rifiuti ai servizi ambientali — rappresentano ormai un pilastro dell’economia nazionale, con un valore aggiunto complessivo di oltre 8,3 miliardi di euro e 112mila addetti. È quanto emerge dal Rapporto Sud 2025 di Utilitalia e Svimez, presentato a Roma, che descrive un comparto solido ma ancora segnato da profonde disuguaglianze territoriali e da ritardi infrastrutturali cronici. Nel 2024, le imprese meridio
.
7 days ago1 min read


SUD IN RIPRESA: NEL 2024 VALORE AGGIUNTO +2,89%, CRESCITA SUPERIORE A NORD E MEDIA NAZIONALE
Nel 2024 il Sud Italia ha registrato una crescita economica superiore al resto del Paese: il valore aggiunto è aumentato del 2,89% rispetto al 2023, contro il +1,77% del Nord e il +2,14% della media nazionale, secondo i dati del Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere. Le regioni più dinamiche sono state Sardegna (+3,74%), Puglia (+3,13%) e Calabria (+3,12%), mentre a livello provinciale spiccano Viterbo (+4,85%), Imperia (+4,29%) e Foggia (+4,22%). “Il Sud mostra un dinamismo
.
Oct 271 min read


