top of page

BANDO SMART E START ITALIA 2024

  • Writer: Dott. Caglieri Simone
    Dott. Caglieri Simone
  • Nov 17, 2024
  • 3 min read

Il bando “Smart e Start Italia 2024” è progettato per sostenere la nascita e lo sviluppo di startup innovative in Italia, finanziando piani di impresa con spese comprese tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro.

Per essere ammessi a questo finanziamento, i progetti imprenditoriali devono possedere almeno una delle seguenti caratteristiche:

  • Avere un significativo contenuto tecnologico e innovativo;

  • Essere orientati allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things;

  • Essere finalizzati alla valorizzazione economica dei risultati della ricerca pubblica e privata.

Vediamo i caratteri principali del bando.


BENEFICIARI


  1. Start-up innovative, ovvero imprese costituite da non più di 60 mesi che presentano un progetto innovativo e che hanno come scopo la realizzazione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi;

  2. Micro, piccole e medie imprese (PMI innovative);

  3. Liberi professionisti che intendono costituire una start-up innovativa e che soddisfano i requisiti previsti per le start-up innovative;

  4. Spin-off universitari.

Oltre a ciò, è necessario che le imprese:

  • Abbiano sede legale e operativa in Italia;

  • Devono essere costituite in forma di società di capitali, ovvero società per azioni (SpA), società a responsabilità limitata (Srl), società in accomandita semplice (Sas) o società in nome collettivo (Snc) e società cooperative;

  • Essere costituite da non più di 60 mesi;

  • Avere un fatturato inferiore a 5 milioni di euro;

  • Avere un’attività economica caratterizzata da un’alta intensità di ricerca e sviluppo o di innovazione;

  • Avere le competenze necessarie per portarla avanti;

  • Essere in regola con gli obblighi previsti dalla normativa in materia di lavoro, tributaria e previdenziale;

  • Dimostrare la capacità di generare ricavi e di creare nuovi posti di lavoro;

  • Dimostrare di avere una struttura organizzativa adeguata e di essere in grado di gestire il progetto per cui si chiede il finanziamento.

  • Dimostrare di avere una idea innovativa;

In merito a quest'ultimo requisito, la componente innovativa: a) può riguardare sia il prodotto o servizio che l’impresa intende realizzare, sia i processi produttivi o i modelli di business adottati dall’impresa; b) deve essere descritta in modo dettagliato nel progetto presentato dall’impresa e deve essere supportata da adeguata documentazione tecnica; c) deve essere in grado di generare vantaggi competitivi per l’impresa e di contribuire allo sviluppo del settore in cui opera.


PROGETTI FINANZIABILI


Il progetto di investimento presentato dall’impresa deve avere, come accennato, una forte componente innovativa che deve:

  1. Essere descritta in modo dettagliato nel progetto presentato dall’impresa;

  2. Deve essere supportata da adeguata documentazione tecnica;

  3. Deve essere in grado di generare vantaggi competitivi per l’impresa e di contribuire allo sviluppo del settore in cui opera.

 Alcuni esempi di spese del piano d’impresa includono:

 - impianti, macchinari e attrezzature nuove di fabbrica;

- componenti hardware e software;

- brevetti, marchi e licenze;

- certificazioni, know-how e conoscenze tecniche direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;

- licenze e diritti relativi all’utilizzo di titoli della proprietà industriale;

- licenze relative all’utilizzo di software;

- progettazione, sviluppo, personalizzazione, collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti tecnologici produttivi;

- consulenze specialistiche tecnologiche;

- costi salariali relativi al personale dipendente, nonché costi relativi a collaboratori;

- servizi di incubazione e di accelerazione di impresa;

- investimenti in marketing e web marketing.

 Alcuni esempi di costi di funzionamento aziendale includono:

 - materie prime;

- servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa;

- hosting e housing;

- godimento beni di terzi.


AGEVOLAZIONE


Il finanziamento Smart & Start di Invitalia permette di accedere a finanziamenti a tasso zero per coprire fino al 70% dei costi ammissibili per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo, brevetti, design e marchi, nonché per la creazione di nuove start-up innovative.

 La durata del finanziamento offerto da Smart & Start dipende dalle esigenze della startup o PMI innovativa, e in generale va da un minimo di 12 mesi a un massimo di 24 mesi.


Dott. Caglieri Simone



Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page