top of page

CAMBIO DI REGIME FISCALE: COSA FARE CON LA DICHIARAZIONE IVA 2024

  • .
  • Mar 31
  • 1 min read

Il passaggio tra regime forfetario e regime IVA ordinario (e viceversa) comporta importanti conseguenze ai fini dichiarativi. In particolare:

  • Chi nel 2024 era in regime forfetario e passa all’ordinario nel 2025 non è tenuto a presentare la dichiarazione IVA, salvo che sia uscito dal forfetario nel corso del 2024 per aver superato la soglia di 100.000 euro di ricavi o compensi: in tal caso, la dichiarazione IVA è obbligatoria.

  • Chi era in regime ordinario nel 2024 e ha aderito al forfetario dal 2025, deve invece presentare la dichiarazione IVA per il 2024 e indicare l’ingresso nel nuovo regime nel rigo VA14, barrando la casella “1”.

Non è invece richiesta la compilazione del quadro VO, trattandosi di regime naturale, per cui non è necessaria un’opzione formale.

Infine, il passaggio di regime può determinare l’obbligo di rettifica della detrazione IVA (art. 19-bis2 del DPR 633/72), specialmente in presenza di beni ammortizzabili o beni e servizi non ancora utilizzati. È quindi opportuno valutare attentamente gli effetti contabili e fiscali della variazione.


FONTE: EUTEKNE



Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page