top of page

FORTE CALO DEI FITOFARMACI IN ITALIA E BOOM DEI PRODOTTI BIOLOGICI

  • .
  • Nov 13
  • 1 min read

In Italia le vendite di prodotti fitosanitari hanno registrato una diminuzione del 18% confrontando il triennio 2021-2023 con il periodo 2012-2014, secondo il nuovo report dell’Osservatorio Agrofarma presentato a Bari. Il calo è guidato soprattutto dalla riduzione dei fungicidi, seguiti dagli erbicidi. Ancora più marcata la diminuzione dei volumi di principi attivi (-24%).

Parallelamente, cresce in modo significativo l’uso di principi attivi di origine biologica, che segna un aumento del 133%, indicando una transizione verso pratiche agricole più sostenibili.

L’Italia si conferma inoltre leader europeo per sicurezza alimentare: solo l’1% degli alimenti presenta residui di fitosanitari oltre i limiti previsti, una delle percentuali più basse in Europa.

Secondo Paolo Tassani, presidente di Agrofarma-Federchimica, il cambiamento è frutto non solo di nuove soluzioni tecnologiche, ma anche della maggiore consapevolezza e delle buone pratiche adottate dagli agricoltori. L’innovazione continua: oltre la metà delle sostanze attive autorizzate nell’Ue è stata introdotta negli ultimi dieci anni, e in Italia l’85% degli agrofarmaci oggi in commercio è stato approvato dopo il 2010.

Tra gennaio 2024 e ottobre 2025, inoltre, sono stati autorizzati 38 nuovi pesticidi ammessi anche in agricoltura biologica, 17 in più rispetto al periodo equivalente 2023-2024.


FONTE: IL SOLE 24 ORE


ree

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page