GAS E LUCE PIU' CARI IN ITALIA: NEL 2024 RINCARI SPINTI DA FINE AGEVOLAZIONI E PRESSIONE FISCALE
- .
- Jun 17
- 1 min read
Nel 2024, i consumatori domestici italiani hanno registrato un aumento del 15,1% nel prezzo del gas naturale, ben al di sopra della media dell’area euro (+5,3%). Lo evidenzia l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) nella sua relazione annuale. Il rincaro è stato causato principalmente dalla rimozione delle misure straordinarie anti-crisi, tra cui il ripristino dell’IVA ordinaria e degli oneri di sistema.
A livello globale, la domanda di gas è aumentata del 2,8%, trainata dall’Asia-Pacifico, mentre l’offerta si è fermata a +1,4%. In Italia si è registrato un lieve aumento dei consumi interni, ma con un calo delle importazioni (-3,3%) e della produzione nazionale (-4,1%). Gli stoccaggi europei si sono ridotti in modo significativo, dal 59% al 34%.
Per quanto riguarda l’energia elettrica, il 2024 ha visto una riduzione dei costi dell’energia (-8%), ma tale beneficio è stato in gran parte annullato da un aumento del 28% delle componenti fiscali e parafiscali, rendendo i prezzi finali ancora tra i più alti d’Europa. La componente fiscale in Italia è infatti superiore a quella della Francia, della Spagna e della media europea.
La domanda elettrica interna è salita del 2,3%, grazie al settore civile e ai servizi, mentre l’industria ha mostrato una lieve contrazione (-0,5%). Le energie rinnovabili hanno coperto il 42,7% della produzione elettrica nazionale, spinte soprattutto dall’idroelettrico, in crescita del 30,2%.
FONTE: IL GIORNALE

Comments