top of page

IL DISTACCO DEL LAVORATORE: ASPETTI NORMATIVI E FISCALI DAL 2025

  • Writer: Dott. Caglieri Simone
    Dott. Caglieri Simone
  • Mar 5
  • 2 min read

Ai sensi dell’art. 30 del DLgs. 10 settembre 2003 n. 276 (Legge Biagi) << l’ipotesi del distacco si configura quando un datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di altro soggetto per l’esecuzione di una determinata attività lavorativa. In caso di distacco il datore di lavoro rimane responsabile del trattamento economico e normativo a favore del lavoratore >>. Dal dettato normativo traspare chiaramente il carattere temporaneo del distacco con la nascita di un rapporto trilaterale tra i soggetti coinvolti (datore di lavoro – lavoratore – beneficiario). Nonostante il distacco, restano in capo al datore di lavoro:

- La responsabilità del trattamento economico da corrispondere al lavoratore distaccato;

- L’obbligo contributivo e di assicurazione contro gli infortuni e le malattie relative al lavoratore distaccato.

In aggiunta la normativa stabilisce che:

  • In caso di mutamento di mansioni, per il distacco occorre il consenso del lavoratore;

  • Qualora il distacco comporta il trasferimento in una sede situata a più di 50 km da quella presso cui il lavoratore è adibito, il distacco può essere disposto soltanto per comprovate ragioni tecniche, organizzative, produttive o sostitutive.

In materia di Iva, il legislatore italiano ha ripreso quanto stabilito dalla Corte di Giustizia UE con la sentenza n. C-94/19 del 11/03/2020 – secondo cui l’art. 8 co. 35 L. 67/88 che intende irrilevanti ai fini iva i prestiti e i distacchi del personale a fronte dei quali è versato solo il rimborso del relativo costo – introducendo l’art. 16-ter del DL. 131 del 16/09/2024. Nella pratica, a partire dal 1° gennaio 2025, i prestiti e distacchi del personale sono sempre assoggettati ad Iva, indipendentemente se il corrispettivo sia uguale, superiore o inferiore ai costi che il soggetto distaccante ha sostenuto nell’ambito della fornitura del personale.


Dott. Caglieri Simone



Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page