top of page
Writer's pictureDott. Caglieri Simone

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO ORDINARIO

Il ravvedimento operoso permette al contribuente di correggere errori o irregolarità commesse nell’applicazione delle disposizioni tributarie (ad esempio, omesso versamento di un tributo), rimediandovi spontaneamente e fruendo di rilevanti riduzioni delle sanzioni amministrative. In dettaglio il ravvedimento operoso presenta le seguenti caratteristiche:

  • Può essere utilizzato da tutti i contribuenti sia privati che soggetti con partita Iva, a prescindere dalla natura giuridica dell’azienda e della società;

  • Permette di sanare gli errori e le omissioni commessi nell’applicazione di tutte le norme tributarie, da quelle concernenti le imposte dirette a quelle indirette (Iva, registro, imposte ipotecarie e catastali, tasse di concessione governativa, ecc.), ivi compresi i tributi locali (ad esempio ICI e IMU, addizionali IRPEF);

  • Non è utilizzabile per le violazioni relative ai contributi previdenziali come INPS (contributi gestione separata, contributi COLF e badanti, Artigiani, commercianti liberi professionisti, lavoratori dipendenti) e contributi INAIL;

  • Il ravvedimento operoso non è più inibito dall'inizio di un controllo fiscale ma solo dal momento in cui viene notificato al contribuente un atto impositivo, pertanto è possibile beneficiarvi allorquando la violazione sia stata solo contestata dall’ufficio o dall’ente impositore, senza che la stessa sia stata notificata al contribuente interessato. Il ravvedimento operoso sarà inibito, invece, nel momento in cui viene notificato un avviso di accertamento o di liquidazione (provvedimento tipico delle imposte indirette diverse dall'Iva), o una comunicazione bonaria scaturente da liquidazione automatica/controllo formale della dichiarazione.

Il ravvedimento operoso si perfeziona con il pagamento dell’(eventuale) imposta omessa, delle sanzioni ridotte e interessi moratori.

La riduzione delle sanzioni varia in base alla tempistica di pagamento del ravvedimento ai sensi degli articoli 36-bis e 36-ter del DPR 600/1973 e 54/bis DPR 633/1972:

a) ad 1/10 del minimo nei casi di mancato pagamento del tributo o di un acconto, se esso viene eseguito nel termine di trenta giorni dalla data della sua commissione;

a-bis) ad 1/9 del minimo se la regolarizzazione degli errori e delle omissioni, anche se incidenti sulla determinazione o sul pagamento del tributo, avviene entro novanta giorni dalla data dell'omissione o dell'errore, ovvero se la regolarizzazione delle omissioni e degli errori commessi in dichiarazione avviene entro novanta giorni dal termine per la presentazione della dichiarazione in cui l'omissione o l'errore è stato commesso;

b) ad 1/8 del minimo, se la regolarizzazione degli errori e delle omissioni, anche se incidenti sulla determinazione o sul pagamento del tributo, avviene entro il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all'anno nel corso del quale è stata commessa la violazione ovvero, quando non è prevista dichiarazione periodica, entro un anno dall'omissione o dall'errore;

b-bis) ad 1/7 del minimo se la regolarizzazione degli errori e delle omissioni, anche se incidenti sulla determinazione o sul pagamento del tributo, avviene entro il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all'anno successivo a quello nel corso del quale è stata commessa la violazione ovvero, quando non è prevista dichiarazione periodica, entro due anni dall'omissione o dall'errore;

b-ter) ad 1/6 del minimo se la regolarizzazione degli errori e delle omissioni, anche incidenti sulla determinazione o sul pagamento del tributo, avviene oltre il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all'anno successivo a quello nel corso del quale è stata commessa la violazione ovvero, quando non è prevista dichiarazione periodica, oltre due anni dall'omissione o dall'errore;

b-quater) ad 1/5 del minimo se la regolarizzazione degli errori e delle omissioni, anche se incidenti sulla determinazione o sul pagamento del tributo, avviene dopo la constatazione della violazione ai sensi dell'articolo 24 della L.n.4/1929, salvo che la violazione non rientri tra quelle indicate negli articoli 6, comma 2-bis, limitatamente all'ipotesi di omessa memorizzazione ovvero di memorizzazione con dati incompleti o non veritieri, comma 3, o 11, comma 5, del D.Lgs.n.471/1997;

c) ad 1/10 del minimo di quella prevista per l'omissione della presentazione della dichiarazione, se questa viene presentata con ritardo non superiore a novanta giorni ovvero a un decimo del minimo di quella prevista per l'omessa presentazione della dichiarazione periodica prescritta in materia d'imposta sul valore aggiunto, se questa viene presentata con ritardo non superiore a trenta giorni.

A differenza degli istituti deflativi, che prevedono specifici piani di rateazione, il ravvedimento ordinario non prevede la possibilità di procedere con pagamenti rateali.


Dott. Caglieri Simone



Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page