top of page

LOCAZIONE DI IMMOBILI DA PARTE DI DETENTORI: CHIARIMENTI DELL’AIDC SUL TRATTAMENTO FISCALE

  • .
  • Nov 6
  • 1 min read

Con la norma di comportamento n. 233, l’Associazione Italiana Dottori Commercialisti (AIDC) ha fornito chiarimenti sul trattamento tributario da applicare, ai fini delle imposte sul reddito, quando a concedere in locazione un immobile non è il proprietario, ma un soggetto che lo detiene in base a un contratto di locazione o di comodato.

L’AIDC ricorda che, nel diritto civile, il concedente non deve necessariamente essere il titolare del diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento. In particolare, l’art. 1594 c.c. consente al conduttore di sublocare l’immobile, mentre l’art. 1803 c.c. riconosce al comodatario solo un diritto personale d’uso, senza la piena disponibilità giuridica del bene.

La norma di comportamento mira quindi a chiarire il corretto inquadramento fiscale dei redditi derivanti da tali locazioni, distinguendo le posizioni di conduttori e comodatari che concedono in uso gli immobili a terzi.


FONTE: IL SOLE 24 ORE


ree

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page