NASCONO LE LIBRERIE DEI GIOVANI: 4 MILIONI DI EURO PER RIACCENDERE LA CULTURA NEI TERRITORI SENZA LIBRI
- .
- Nov 3
- 2 min read
Far rinascere le librerie dove non ce ne sono più e affidarle a una nuova generazione di librai under 35. È questo l’obiettivo del decreto firmato dal ministro della Cultura Alessandro Giuli, che destina 4 milioni di euro all’apertura di librerie gestite da giovani fino a 35 anni, con una particolare attenzione alle aree interne, svantaggiate o prive di punti vendita di libri.
La misura, contenuta nel decreto ministeriale n. 383 del 27 ottobre 2025, rientra nel Piano Olivetti per la Cultura, la strategia con cui il governo punta a riportare la cultura e la presenza dello Stato nei territori più marginali del Paese. Ogni nuova libreria potrà beneficiare di un contributo a fondo perduto fino a 24mila euro, oltre a un bonus aggiuntivo di 1.000 euro destinato a corsi di formazione e tutoraggio.
L’iniziativa mira a sostenere i giovani che scelgono di investire in un mestiere che è al tempo stesso impresa e missione civile, favorendo la nascita di librerie come presidi culturali e luoghi di incontro, spesso più dinamici e partecipati delle biblioteche tradizionali.
Il provvedimento arriva in un momento delicato per l’editoria italiana, segnata da una contrazione delle vendite e da un ricambio generazionale ancora lento. Molti giovani librai entrano nel settore senza capitali e senza reti di sostegno, spesso con progetti ibridi che uniscono libreria, caffè letterario e spazi sociali.
Il decreto consente la presentazione delle domande anche a chi non ha ancora aperto l’attività, purché lo faccia entro sei mesi dall’ammissione ai fondi. Un’opportunità, dunque, per trasformare un sogno culturale in un’impresa reale, e per riaccendere la luce dei libri in borghi, quartieri e paesi dove la cultura è diventata troppo spesso un lusso.
FONTE: IL SOLE 24 ORE






Comments