PREVENZIONE SANITARIA: UN ITALIANO SU CINQUE IGNORA GLI SCREENING GRATUITI
- .
- Jun 16
- 2 min read
In Italia, un cittadino su cinque – soprattutto nel Mezzogiorno – non è a conoscenza del fatto che gli screening di prevenzione sono offerti gratuitamente. Anche tra coloro che ricevono l’invito, circa il 20% decide di non partecipare ai controlli. Lo ha evidenziato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, durante gli Stati generali della prevenzione, sottolineando quanto ci sia ancora da fare per rafforzare la cultura della salute nel Paese.
A intervenire sul tema anche il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che ha chiesto di superare il piano di rientro sanitario, rivendicando i risultati raggiunti sul fronte della prevenzione territoriale e ospedaliera.
Secondo un’indagine dell’Istituto Piepoli, molte persone rinunciano ai test di prevenzione per mancanza di tempo o perché ritengono di stare bene e, in assenza di sintomi, non vedono la necessità di sottoporsi agli screening. Per il ministro Schillaci è fondamentale incrementare la consapevolezza dei cittadini e aumentare gli investimenti nel settore: attualmente la prevenzione assorbe solo il 5% del Fondo sanitario nazionale, una quota che – ha detto – andrebbe portata all’8%.
Il ministro ha anche richiamato l’attenzione sull’eccesso di peso: in Italia quattro adulti su dieci sono sovrappeso o obesi, con una prevalenza nelle regioni del Sud, come Campania, Puglia, Basilicata e Molise. Grave anche la situazione tra i più piccoli: il 19% dei bambini è in sovrappeso e quasi il 10% obeso, con un 2,6% che presenta forme gravi di obesità. Per contrastare questo fenomeno, le scuole sono un punto focale del Piano nazionale della prevenzione: il 34% dei progetti regionali si concentra sugli stili di vita e quasi tutte le Regioni promuovono attività di formazione e sensibilizzazione nelle classi.
FONTE: ITALIAOGGI

Comments