top of page

PROROGA 2° ACCONTO IMPOSTE 2024

  • Writer: Dott. Caglieri Simone
    Dott. Caglieri Simone
  • Nov 29, 2024
  • 2 min read

Il MEF con il comunicato stampa n. 136 del 27 novembre, ha ufficializzato (anticipando la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del relativo Decreto Legge) il rinvio del versamento della seconda rata di acconto delle imposte dirette, originariamente previsto per il 02/12/2024, alla data del 16/01/2025 per le persone fisiche titolari di partita Iva che nel 2023 hanno dichiarato ricavi o compensi non superiori a € 170.000.

Il pagamento può essere fatto in unica soluzione alla scadenza del 16/01/2025 o in cinque rate mensili di pari importo, a decorrere dal mese di gennaio e aventi scadenza il giorno 16 di ciascun mese con l’aggiunta di interessi pari al 4% annuo.

La proroga riguarda esclusivamente le imposte dirette ma non assorbe il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali (ad esempio, i contributi Inps dovuti dai lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata ex L. 335/95 e dagli artigiani e commercianti) la cui scadenza resta al 02/12/2024.

 

Secondo acconto persone fisiche con partita Iva e ricavi / compensi nel 2023

non superiori a € 170.000

Modalità di versamento

Scadenza del versamento

Unica soluzione

16 gennaio 2025

 

 

Rateazione in 5 rate

Prima rata

16 gennaio 2025

Seconda rata

16 febbraio 2025

Terza rata

18 marzo 2025

Quarta rata

16 aprile 2025

Quinta rata

16 maggio 2025


Al contrario sono esclusi dalla proroga, mantenendo la scadenza del pagamento al 02/12/2024, i seguenti contribuenti: 

  • le persone fisiche titolari di partita IVA che nel 2023 hanno dichiarato ricavi o compensi di importo superiore a 170.000 euro;

  • le persone fisiche “non titolari” di partita IVA (ad esempio i soci di società di persone o di capitali); 

  • i soggetti diversi dalle persone fisiche (società di capitali e di persone, enti commerciali e non commerciali).

 

ATTENZIONE: nel comunicato stampa del MEF vi è un generico riferimento ai “titolari di partita Iva”, aprendo al dubbio se il rinvio del secondo acconto delle imposte competa anche alle società di capitali e di persone. Premesso che restiamo in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge, si ritiene che la proroga in commento sia rivolta alle solo persone fisiche titolari di partita iva, in considerazione degli articoli di stampa specializzata e alla luce del fatto che la normativa non è altro che la ripresentazione della proroga introdotta nell’anno precedente.


Dott. Caglieri Simone



Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page