Il 2° Rapporto One Health “La salute della città e dei territori”, realizzato dal Campus Bio-Medico di Roma in collaborazione con l'Istituto Piepoli, e presentato al Senato, evidenzia le principali sfide per la progettazione urbana del futuro. Le città dovranno essere più inclusive, con spazi verdi, un sistema sanitario innovativo e accessibile, una mobilità sostenibile e una manutenzione urbana efficiente. L'obiettivo è garantire sicurezza, ridurre le disuguaglianze e migliorare la salute pubblica.
Attualmente, solo l'11% degli italiani si dichiara pienamente soddisfatto della propria qualità di vita, mentre il 39% ha notato peggioramenti, specialmente nelle grandi città. Il futuro immaginato dai cittadini è caratterizzato da tecnologia avanzata (68%), maggiore sostenibilità (51%), efficienza (48%) e inclusione (42%). L’accessibilità a servizi essenziali come sanità, lavoro, istruzione e mobilità sarà un elemento chiave. Le aspettative per le città del futuro si concentrano su ambienti sicuri e verdi, con cure sanitarie facilmente fruibili (56%), servizi efficienti (55%), opportunità di formazione (53%) e una mobilità più sostenibile (50%).
FONTE: ITALIAOGGI

Comments