TRASFERIMENTO DEI CREDITI EDILIZI NEL CONFERIMENTO D’AZIENDA: COSA CAMBIA E QUALI LIMITI
- .
- Nov 17
- 1 min read
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 281/2025, chiarisce che i crediti edilizi maturati tramite sconto in fattura possono essere trasferiti quando un’impresa individuale viene conferita in una società di capitali, come una Srl. Tuttavia, questo passaggio è possibile una sola volta e viene considerato a tutti gli effetti una cessione del credito.
Questo significa che il conferimento non riapre la possibilità di effettuare cessioni libere: dopo il trasferimento, i crediti seguono le regole restrittive del Decreto Rilancio, con la sola possibilità di ulteriori tre cessioni a favore di banche o intermediari finanziari.
Per i cittadini che hanno già beneficiato dello sconto in fattura, non cambia nulla: i crediti già maturati restano validi e vengono gestiti dalla nuova società senza effetti sul beneficiario. Tuttavia, per le imprese diventa più difficile smobilizzare i crediti residui, rendendo meno probabile la disponibilità a concedere nuovi sconti in fattura.
Poiché il chiarimento deriva da un interpello, resta comunque consigliabile rivolgersi a un professionista per valutare caso per caso la corretta gestione dei crediti edilizi in operazioni societarie.
FONTE: IL GIORNALE






Comments