TURISMO IN SICILIA: CRESCITA RECORD, SVILUPPO SBILANCIATO
- .
- 8 hours ago
- 1 min read
Negli ultimi dieci anni il turismo in Sicilia è cresciuto in modo significativo: tra il 2015 e il 2024 gli arrivi sono aumentati del 28% e le presenze del 20%, superando rispettivamente i 7 milioni e i 22 milioni. A trainare sono soprattutto i turisti stranieri, aumentati del 21,8%. Tuttavia, questa crescita non è uniforme: si concentra in pochi territori, lasciando vaste aree dell’entroterra in declino demografico ed economico.
Secondo le analisi di Cst Firenze e Otie, il 78,8% delle strutture ricettive, l’87,3% dei posti letto e oltre il 93% degli arrivi e delle presenze si concentra in soli 127 comuni, con densità turistiche tre volte la media regionale. Nel frattempo, capoluoghi e aree costiere perdono residenti e commercio al dettaglio, mentre cresce solo la ristorazione, segno di economie sempre più dipendenti dai flussi turistici.
Il settore extralberghiero domina l’offerta: nel 2024 si contano quasi 47 mila strutture (il 70% del totale), più che in qualsiasi altra grande isola mediterranea. Ma il boom degli alloggi privati non genera valore proporzionato: la permanenza media dei visitatori è di appena tre giorni, la più bassa del Mediterraneo. In località come San Vito Lo Capo, Taormina e Favignana una casa su tre è destinata agli affitti brevi, mentre in tutta l’isola più di un milione di abitazioni vuote ha alimentato oltre 38 mila alloggi non imprenditoriali.
FONTE: IL SOLE 24 ORE






Comments