

MANOVRA 2026: STRETTA SULLA DIVIDEND EXEMPTION PER LE PARTECIPAZIONI MINORI DEL 10%
La manovra 2026 introduce una stretta fiscale per le società che detengono partecipazioni inferiori al 10% del capitale di una partecipata, prevedendo in tali casi la perdita del beneficio della “dividend exemption”, con conseguente aumento della tassazione sui dividendi. Attualmente, i dividendi endosocietari godono di un regime di imponibilità limitato al 5%, che, con l’aliquota IRES al 24%, comporta un carico fiscale effettivo dell’1,2%. Questo sistema ha finora garantito
.
Oct 221 min read


DIVIDENDI RINUNCIATI? PER IL FISCO VALGONO COME INCASSATI
Con la risposta a interpello n. 59/2025, l’Agenzia delle Entrate ribadisce che la rinuncia ai dividendi da parte del socio persona fisica...
.
Apr 141 min read


UTILI NELLE SOCIETA' DI PERSONE: QUANDO SI POSSONO DAVVERO DISTRIBUIRE?
In via generale la normativa civilistica sulla distribuzione degli utili nelle società di persone è semplificata rispetto a quelle delle...
Dott. Caglieri Simone
Apr 23 min read


TRATTAMENTO FISCALE DELLA RINUNCIA AI DIVIDENDI
Nella risposta a interpello n. 59/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la rinuncia ai dividendi già deliberati da parte di soci...
.
Mar 41 min read


