top of page

UTILI NELLE SOCIETA' DI PERSONE: QUANDO SI POSSONO DAVVERO DISTRIBUIRE?

  • Writer: Dott. Caglieri Simone
    Dott. Caglieri Simone
  • Apr 2
  • 3 min read

In via generale la normativa civilistica sulla distribuzione degli utili nelle società di persone è semplificata rispetto a quelle delle società di capitali.

In primo luogo, ai sensi dell’art. 2261 c.c. il risultato economico delle società di persone viene determinato nel rendiconto, documento consistente in un resoconto degli affari sociali che gli amministratori predispongono. Passando al diritto di riscossione degli utili da parte dei soci, ai sensi dell’art. 2262 c.c. il legislatore ha previsto che << salvo patto contrario, ciascun socio ha diritto di percepire la sua parte di utile dopo l’approvazione del rendiconto>>. E’ ammesso patto contrario. Nelle società di persone, quindi, il diritto del singolo socio a percepire gli utili è subordinato all’approvazione del rendiconto (Cass. 4 luglio 2018 n. 17489, Cass. 31 dicembre 2013 n. 28806 e Cass. 17 febbraio 1996 n. 1240), salvo patto contrario. Quest’ultimo può essere definito:

-  Con il consenso di tutti i soci;

-  Con una apposita clausola inserita nel contratto sociale.

Nella pratica, ad esempio, possiamo rilevare le seguenti casistiche di patti contrari:

-  È considerato legittimo il comportamento degli amministratori che accantonano una parte degli utili in previsione di un possibile debito risarcitorio derivante da vizi di fornitura (Cass. 4454/1995);

-  E’ legittima la decisione di rinviare la distribuzione degli utili a un esercizio successivo qualora gli stessi vengano reinvestiti nell’impresa. (Cass. 2899/2012).

La Cassazione ha confermato a più riprese come gli acconti sugli utili sono ammessi proprio dall’art. 2262 c.c., senza che gli stessi violino l’integrità del patrimonio sociale (Cass. 38259/2009). Nella stessa sentenza citata, la Cassazione stabilisce come << appare arduo ritenere che il prelevamento di una somma, che costituisca pacificamente un utile, prima della approvazione del rendiconto costituisca una distrazione, posto che l’articolo 2262 c.c. mira a garantire una parità di trattamento tra i soci e non la integrità del patrimonio sociale post a garanzia dei creditori, non potendosi ritenere che la ripartizione degli utili ponga a rischio l’integrità patrimoniale della società in nome collettivo, tanto più che il (..) socio illimitatamente responsabile >>. Al contrario la normativa pone i seguenti limiti alla distribuzione degli utili sulla base dell’art. 2303 c.c., ovvero:

  1. Non si possono ripartire somme tra i soci se non per utili realmente conseguiti;

  2. Se si verifica una perdita del capitale sociale, non può farsi luogo a ripartizione di utili fino a che il capitale non sia reintegrato o ridotto in misura corrispondente.

La distribuzione di utili è ammissibile solo se vi sono utili effettivi, altrimenti si configurerebbe una restituzione mascherata del capitale sociale (intaccandolo), vietata dalla legge (Cass. 17489/2018). In tali casi, gli amministratori possono incorrere in responsabilità penale ai sensi dell’art. 2627 c.c., che sanziona la distribuzione di utili non realmente conseguiti o di riserve non distribuibili, applicandosi anche alle società di persone. Inoltre il prelevamento di utili non ancora maturati, dal conto corrente societario, configura un debito restitutorio (Cass. 6365/2016).

Concludiamo il presente articolo ricordando come, sulla base dei primi due commi dell’art. 5 e dell’art. 2263 c.c., il reddito viene imputato ai soci:

1) In via presuntiva, in proporzione ai conferimenti;

2) Se le quote di partecipazione agli utili vengono fissate specificatamente dal contratto sociale, si tiene conto delle diverse regole ivi disciplinate;

3) Nel caso in cui il valore dei conferimenti non risulta determinato, le quote si presumono uguali.

L’art. 2265 c.c. rende nullo il patto mediante il quale si esclude uno o più soci da ogni partecipazione agli utili o alle perdite.


Dott. Caglieri Simone



Комментарии


Комментарии к этому посту больше не доступны. Обратитесь к владельцу сайта за дополнительной информацией.
bottom of page