top of page

FERRARI: RICAVI IN CRESCITA E PERFORMANCE RECORD NEL TERZO TRIMESTRE 2025

  • .
  • 2 days ago
  • 2 min read

La Ferrari continua la sua corsa verso nuovi traguardi, consolidando la propria posizione tra i marchi automobilistici più solidi e redditizi al mondo. Nel terzo trimestre del 2025, la casa di Maranello ha registrato ricavi netti per 1,766 miliardi di euro, in crescita del 7,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

L’utile operativo si è attestato a 503 milioni di euro, con un incremento del 7,6% e un margine operativo del 28,4%, mentre l’utile netto ha raggiunto 382 milioni di euro, pari a 2,14 euro per azione. «Proseguiamo nel nostro percorso di sviluppo con convinzione e forte visibilità», ha dichiarato Benedetto Vigna, amministratore delegato di Ferrari, sottolineando come la strategia illustrata al Capital Markets Day di ottobre punti a «una crescita sostenibile e coerente con la visione al 2030».

L’Ebitda è salito a 670 milioni di euro (+5%), con un margine del 37,9%, mentre la generazione di free cash flow industriale ha toccato 365 milioni di euro. Ferrari ha confermato le stime per l’intero 2025, riviste al rialzo in occasione dell’evento di ottobre.

Sul fronte delle consegne, nel trimestre sono state immatricolate 3.401 vetture, un dato sostanzialmente stabile rispetto al 2024. La distribuzione geografica riflette la strategia di mantenere l’esclusività del marchio: in crescita l’area Europa-Medio Oriente-Africa (+23 unità) e l’Asia-Pacifico (+53 unità), mentre si registra un lieve calo nelle Americhe (-25) e nella Cina Continentale, Hong Kong e Taiwan (-33).

Le vendite sono state trainate da modelli di punta come la 296 GTS, la Purosangue, la nuova famiglia 12Cilindri (in piena fase di accelerazione delle consegne) e la Roma Spider. È cresciuto anche il contributo della famiglia SF90 XX, mentre la 296 GTB e la SF90 Spider si avviano alla conclusione del loro ciclo produttivo. Terminato, inoltre, il ciclo della Daytona SP3, serie limitata ormai esaurita.

Nel trimestre, sei modelli a motore a combustione interna e cinque ibridi hanno composto la gamma consegnata, rappresentando rispettivamente il 57% e il 43% delle vendite complessive.


FONTE: LA REPUBBLICA


ree

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page