IL RUOLO DELL’ESPERTO NELLA CONFERMA DELLE MISURE PROTETTIVE E CAUTELARI
- .
- Sep 22
- 1 min read
La conferma delle misure protettive o la concessione di provvedimenti cautelari richiede che il tribunale acquisisca il parere dell’esperto, chiamato a valutare l’efficacia delle misure proposte per garantire il buon esito delle trattative.
L’esperto deve considerare tre aspetti principali:
Lo svolgimento delle trattative – verificare il comportamento delle parti coinvolte, le azioni già intraprese o soltanto annunciate e riferire al tribunale sullo stato concreto delle negoziazioni.
La sostenibilità del piano di risanamento – analizzare il progetto presentato dall’imprenditore, valutando chiarezza, correttezza dei dati, realizzabilità ed efficacia delle previsioni, escludendo ipotesi inattendibili o poco plausibili.
Le attività dell’esperto ex art. 12, co. 2, DLgs. 14/2019 – illustrare le verifiche che intende svolgere, anche in relazione a proroghe o richieste di accordo fiscale, compreso il giudizio sull’idoneità del piano a garantire una maggiore utilità al creditore rispetto a un’ipotesi liquidatoria.
FONTE: EUTEKNE






Comments