

SOVRAINDEBITAMENTO: IL CREDITORE PRIVILEGIATO HA DIRITTO AL PAGAMENTO ANCHE SULLA QUOTA RESIDUA
Con la sentenza Cass. 11 aprile 2025 n. 9549, la Corte di Cassazione ha chiarito un principio importante in materia di piano del consumatore previsto dalla Legge 3/2012 sul sovraindebitamento. Quando il creditore privilegiato riceve un pagamento parziale, limitato alla capienza del valore del bene su cui grava il privilegio (come permette l’art. 7, comma 1), egli resta creditore per la parte non soddisfatta. Questa parte residua perde il privilegio e viene collocata come cred
.
6 days ago1 min read


LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO NELLA SOVRAINDEBITAZIONE: LA CASSAZIONE ESTENDE IL RITO CAMERALE
Con la sentenza Cass. 12 novembre 2025, n. 29918, la Corte di cassazione ha chiarito che, nelle procedure di liquidazione del patrimonio del sovraindebitato previste dalla Legge 3/2012, si applica il rito camerale disciplinato dagli artt. 737 e seguenti c.p.c. non solo alla fase di apertura della procedura e alla formazione del passivo, ma anche alla fase di liquidazione regolata dall’art. 14-novies. Secondo la Corte, durante la liquidazione le parti devono utilizzare il recl
.
Nov 161 min read


LIQUIDAZIONE CONTROLLATA: SOLUZIONE PER IL SOVRAINDEBITAMENTO E REQUISITI DI ACCESSO
La liquidazione controllata è una procedura che consente ai debitori in stato di sovraindebitamento di risolvere la propria situazione...
.
Mar 121 min read


SOVRAINDEBITAMENTO: IL DEBITORE INCAPIENTE - LA PROCEDURA
Riprendiamo dal precedente articolo sull'istituto del "debitore incapiente", concentrando l'attenzione sugli aspetti procedurali. La...
Dott. Caglieri Simone
Sep 2, 20244 min read


SOVRAINDEBITAMENTO: IL DEBITORE INCAPIENTE - DEFINIZIONE
L’art. 14-quaterdecies L. 3/2012 e l’art. 283 CCII hanno introdotto la figura del debitore incapiente cioè il debitore persona fisica...
Dott. Caglieri Simone
Sep 1, 20244 min read


