DDL BILANCIO 2026: NUOVE REGOLE PER LE LOCAZIONI BREVI E CEDOLARE SECCA
- .
- Oct 23
- 1 min read
Il disegno di legge di Bilancio 2026, ora bollinato dalla Ragioneria dello Stato, introduce una modifica rilevante per il regime fiscale delle locazioni brevi disciplinate dall’art. 4 del DL 50/2017.
Nella prima versione della manovra si prevedeva la totale abolizione della cedolare secca al 21%, scelta che aveva suscitato forti critiche da parte degli operatori del settore.Il testo definitivo, invece, mantiene la possibilità di applicare l’aliquota agevolata al 21%, ma solo su una singola unità immobiliare scelta dal contribuente e a condizione che il contratto non sia intermediato da piattaforme o agenzie.
Se, invece, la locazione breve viene stipulata tramite intermediari o portali online come Airbnb o Booking, si applicherà sempre la cedolare secca al 26%, indipendentemente dal numero di immobili posseduti.
In pratica, il regime più favorevole (21%) sarà riservato solo agli affitti diretti, senza l’intervento di intermediari, mentre per tutti gli altri casi varrà la tassazione al 26%, segnando un inasprimento selettivo della fiscalità sugli affitti brevi.
FONTE: IL SOLE 24 ORE






Comments