

LEGGE DI BILANCIO 2026: BONUS CASA CONFERMATI, MA RESTANO INCERTEZZE SUGLI INVESTIMENTI IMMOBILIARI
La Legge di Bilancio 2026 proroga i bonus casa, ma non dissipa i dubbi di chi intende acquistare immobili, soprattutto a fini d’investimento. Le detrazioni fiscali restano confermate al 50% per la prima casa e al 36% per le seconde case, valide fino al 31 dicembre 2026, ma destinate a ridursi dal 2027, rendendo meno vantaggiosi gli interventi di ristrutturazione. A preoccupare il mercato contribuisce anche il dibattito sulla cedolare secca per gli affitti brevi, che potrebbe
.
Oct 271 min read


MANOVRA 2026: ACCISE UNIFORMATE TRA BENZINA E GASOLIO DAL 1° GENNAIO, STOP AL “SUSSIDIO AMBIENTALMENTE DANNOSO”
Il disegno di legge di Bilancio 2026 anticipa il completamento del riallineamento tra le accise di benzina e gasolio, portando dal 1° gennaio 2026 entrambe le aliquote a 672,90 euro per 1.000 litri. La misura nasce per eliminare il cosiddetto “sussidio ambientalmente dannoso EN.SI .24”, cioè il differente trattamento fiscale tra diesel e benzina, riconosciuto dal Catalogo MASE dei SAD (Sussidi Ambientalmente Dannosi). Il DLgs 43/2025 aveva previsto un avvicinamento graduale d
.
Oct 231 min read


DDL BILANCIO 2026: NUOVE REGOLE PER LE LOCAZIONI BREVI E CEDOLARE SECCA
Il disegno di legge di Bilancio 2026, ora bollinato dalla Ragioneria dello Stato, introduce una modifica rilevante per il regime fiscale delle locazioni brevi disciplinate dall’art. 4 del DL 50/2017. Nella prima versione della manovra si prevedeva la totale abolizione della cedolare secca al 21%, scelta che aveva suscitato forti critiche da parte degli operatori del settore.Il testo definitivo, invece, mantiene la possibilità di applicare l’aliquota agevolata al 21%, ma solo
.
Oct 231 min read


MANOVRA 2026: 3,5 MILIARDI PER FAMIGLIE E CONTRASTO ALLA POVERTÀ, CAMBIANO ISEE E BONUS SOCIALI
La manovra 2026 destina 3,5 miliardi di euro al sostegno delle famiglie e al contrasto alla povertà, con importanti revisione dei criteri di accesso a cinque principali agevolazioni: assegno di inclusione, supporto formazione e lavoro, assegno unico universale, bonus nido, bonus bebè. Tra le novità più rilevanti, la prima casa sarà esclusa dal calcolo dell’Isee fino a un valore catastale di 91.500 euro, con una maggiorazione di 2.500 euro per ogni figlio convivente dopo il pr
.
Oct 211 min read


MANOVRA 2026: PENSIONI, AUMENTO GRADUALE DELL’ETÀ PENSIONABILE E CONFERMA DELL’APE SOCIALE
Nel testo della manovra 2026, approvata dal Consiglio dei ministri, uno dei capitoli più delicati riguarda le pensioni. È stato raggiunto un compromesso sull’adeguamento dell’età pensionabile alla speranza di vita, che non aumenterà di tre mesi dal 2027, come inizialmente previsto, ma in modo graduale: +1 mese nel 2027 e +2 mesi nel 2028.Sono esclusi dall’aumento i lavoratori che svolgono mansioni gravose o usuranti. La bozza della legge di bilancio conferma inoltre la prorog
.
Oct 201 min read


MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, BONUS CASA E NUOVA ROTTAMAZIONE AL CENTRO DELLA LEGGE DI BILANCIO
Si delinea una Manovra 2026 improntata alla prudenza e alla compattezza, secondo le linee tracciate dal nuovo Documento programmatico di finanza pubblica (DPFP), che sostituisce la Nadef. Il piano, valido per il triennio 2026–2028, prevede una manovra di dimensioni contenute — circa lo 0,7% del PIL l’anno — con risorse pari a 16 miliardi di euro nel 2026, coperte in larga parte da rimodulazioni di spesa e interventi sul fronte delle entrate. I quattro assi della manovra: IRPE
.
Oct 131 min read


