L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE PROTAGONISTA LA FESTIVAL DELL'ECONOMIA DI TRENTO: NOVE PANEL PER ESPLORARNE IMPATTI E SFIDE
- .
- 23 hours ago
- 2 min read
L’intelligenza artificiale (AI) è oggi uno dei temi più rilevanti e discussi a livello globale, non solo per le sue potenzialità tecnologiche, ma soprattutto per la sua capacità di trasformare radicalmente le dinamiche economiche, sociali e politiche. È su questa scia che il Festival dell’Economia di Trento ha deciso di dedicarle un'attenzione particolare, organizzando ben nove panel tematici con esperti di livello internazionale, ciascuno con un diverso punto di vista sul fenomeno.
Tra gli ospiti più attesi spicca Daron Acemoglu, premio Nobel per l’Economia 2024 e docente al MIT di Boston, che il 25 maggio terrà un intervento dal titolo «La lotta infinita tra potere e progresso nell’era dell’intelligenza artificiale», riflettendo sui profondi cambiamenti che l’AI sta innescando nei rapporti di potere e nei processi di sviluppo.
Sempre il 25 maggio, l’architetto Carlo Ratti, direttore del MIT City Lab, tornerà al Festival per mostrare come l’intelligenza artificiale stia trasformando le città e ridefinendo i confini dell’innovazione urbana.
Un’altra voce autorevole sarà quella di Era Dabla-Norris, deputy director del Fiscal Affairs Department del Fondo Monetario Internazionale, che affronterà il tema «Perché il modello attuale di sviluppo dell’intelligenza artificiale può non essere sostenibile», ampliando la riflessione agli impatti sistemici della tecnologia, dalla cybersecurity alle criptovalute.
Il tema dell’etica nell’uso dell’AI sarà trattato il 24 maggio da Padre Paolo Benanti, presidente del comitato per l’intelligenza artificiale presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, insieme a Giuliano Noci (Politecnico di Milano) e Stefano Lucchini (Oxford University), nel panel «L’intelligenza artificiale e l’uomo».
Infine, il 23 maggio, si discuterà delle implicazioni militari e difensive dell’AI nel dibattito «Le nuove armi dell’intelligenza artificiale», con Michele Corradino (Consiglio di Stato) e Pier Stefano Mannino (Centro Alti Studi Difesa).
Il Festival si conferma così un importante osservatorio su come la tecnologia stia ridefinendo il futuro, ponendo al centro del dibattito questioni etiche, sociali, economiche e geopolitiche legate all’avanzamento dell’intelligenza artificiale.
FONTE: IL GIORNALE

Comments