top of page

RIFIUTI, LA LEGGE 147/2025 RIDUCE LE SANZIONI E REINTRODUCE L’OBLAZIONE AMBIENTALE

  • .
  • Oct 13
  • 1 min read

La legge 147/2025 interviene sul decreto Rifiuti, introducendo una significativa rimodulazione del regime sanzionatorio per la gestione non autorizzata dei rifiuti non pericolosi.

La principale novità riguarda la riclassificazione del reato, che torna a essere una contravvenzione anziché un delitto. Contestualmente, viene reintrodotta l’oblazione ambientale, uno strumento che consente di estinere il reato attraverso la rimozione del danno ambientale e il pagamento di una somma ridotta rispetto alla sanzione originaria.

  • Delitti solo nei casi più graviRestano qualificati come delitti i comportamenti che comportano un pericolo concreto per la salute pubblica o per l’ambiente, preservando così una linea di tutela rafforzata nei casi di maggiore gravità.

  • Sanzioni mitigate e prescrizioni flessibiliSono state inoltre attenuate le pene per la violazione delle prescrizioni e per la miscelazione illecita dei rifiuti, con l’introduzione di sanzioni alternative che consentono, anche in questi casi, l’accesso all’oblazione.

  • Registri e formulari: reato solo per i rifiuti pericolosiIl mancato rispetto degli obblighi di tenuta dei registri di carico e scarico e dei formulari di trasporto resta punito penalmente solo per i rifiuti pericolosi, mentre per i non pericolosi viene applicato un regime amministrativo.

  • Nuove pene accessorie e sanzioni amministrativeLa norma introduce anche pene accessorie per i reati ambientali (ecoreati) e nuove sanzioni amministrative per l’abbandono di rifiuti urbani e per le inadempienze nella gestione dei RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche).

Con questa riforma, il legislatore punta a differenziare il trattamento sanzionatorio in base alla gravità effettiva delle condotte, favorendo la riparazione del danno ambientale e un approccio più proporzionato e rieducativo in materia di gestione dei rifiuti.


FONTE: IL SOLE 24 ORE


ree

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page