

AGEVOLAZIONI BREVETTI 2025: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE PMI
A partire dal 20 novembre 2025, le piccole e medie imprese con sede legale in Italia potranno presentare domanda per accedere alle agevolazioni previste dal Decreto Direttoriale del Ministero delle Imprese del 29 settembre 2025. Le misure consistono in un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 140.000,00 euro, calcolato in misura percentuale (tra l’80% e il 100%) sui costi ammissibili, relativi a servizi specialistici di progettazione, ingegnerizzazione, industrializ
Dott. Caglieri Simone
7 days ago2 min read


STOP AL TELEMARKETING SELVAGGIO: DAL 19 NOVEMBRE BLOCCATE LE CHIAMATE TRUFFA DALL’ESTERO
Dal 19 novembre entrerà in vigore un importante cambiamento nella lotta al telemarketing aggressivo: l’Agcom attiverà un nuovo sistema di filtri che bloccherà le chiamate provenienti dall’estero che utilizzano falsi numeri di cellulari italiani. Questo sistema, progettato per contrastare una delle tecniche più diffuse tra i call center irregolari, impedirà ai truffatori di mascherare il proprio numero con prefissi o formati italiani, rendendo più difficile ingannare gli utent
.
7 days ago1 min read


DIRITTO DI RECESSO NELLE SPA: LA CASSAZIONE CHIARISCE I LIMITI
Con la sentenza Cass. 14.11.2025 n. 30133, la Corte di Cassazione ha fornito un’importante interpretazione dell’art. 2437, comma 1, c.c. in tema di diritto di recesso dei soci nelle società per azioni. La Corte afferma che la norma deve essere applicata in due diverse situazioni: 1. Delibera come atto singolo e puntuale Se la delibera assembleare rappresenta un evento isolato, riferito a un preciso momento: hanno diritto di recesso i soci assenti, i soci presenti ma dissenzie
.
7 days ago1 min read


LE 10 DESTINAZIONI DI VIAGGIO IMPERDIBILI PER IL 2026 SECONDO AMERICAN EXPRESS TRAVEL
American Express Travel ha pubblicato la lista delle mete di viaggio più trendy per il 2026, basata sulle prenotazioni effettuate dai titolari di Carta nel 2025 e sulle indicazioni della rete internazionale di consulenti Amex. Le prime tre destinazioni più gettonate sono l’Himalaya in India, Killarney in Irlanda e Las Vegas negli Stati Uniti. Il rapporto sottolinea quanto il desiderio di scoperta influenzi le scelte dei viaggiatori: secondo un sondaggio Amex Travel 2025, l’89
.
7 days ago1 min read


GOOGLE AVVERTE: “RISCHIO BOLLA NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, NESSUNO SARÀ IMMUNE”
Anche Google si unisce al coro di voci che segnalano un possibile rischio di bolla nel settore dell’intelligenza artificiale. Il CEO Sundar Pichai, intervistato dalla BBC, ha affermato che l’attuale fase di investimenti massicci nel settore è un “momento straordinario”, ma contiene elementi di irrazionalità simili a quelli che caratterizzarono la bolla delle dot-com. Pichai ha avvertito che, in caso di scoppio della bolla, nessuna azienda sarebbe completamente al riparo, nemm
.
7 days ago1 min read


NUOVO STOP DELLA CORTE DEI CONTI AL PONTE SULLO STRETTO
La Corte dei conti ha imposto un secondo stop, nel giro di pochi giorni, al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, negando il visto di legittimità al terzo atto aggiuntivo della Convenzione tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) e la società Stretto di Messina S.p.A.. La decisione arriva a distanza di circa due settimane dal precedente blocco, anch’esso motivato dal mancato rilascio del visto, sebbene le ragioni ufficiali non siano ancora state rese
.
Nov 171 min read


VITTORIA DEL CONSORZIO: “PIADINA” È TERMINE GENERICO, NON REGISTRABILE COME MARCHIO
Il Consorzio di tutela della Piadina Romagnola Igp ottiene un’importante vittoria in Francia contro una società svizzera che aveva registrato il termine “Piadina” (con la “P” maiuscola) come marchio commerciale. Secondo il Consorzio, la parola è generica e descrive un prodotto tipico romagnolo, motivo per cui non può essere monopolizzata da un singolo operatore. Dopo anni di contenzioso, l’Istituto nazionale della proprietà industriale francese ha dato ragione all’Italia, an
.
Nov 171 min read


TRASFERIMENTO DEI CREDITI EDILIZI NEL CONFERIMENTO D’AZIENDA: COSA CAMBIA E QUALI LIMITI
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 281/2025, chiarisce che i crediti edilizi maturati tramite sconto in fattura possono essere trasferiti quando un’impresa individuale viene conferita in una società di capitali, come una Srl. Tuttavia, questo passaggio è possibile una sola volta e viene considerato a tutti gli effetti una cessione del credito. Questo significa che il conferimento non riapre la possibilità di effettuare cessioni libere: dopo il trasferimento, i credit
.
Nov 171 min read


RIFIUTO DELLA PRESTAZIONE: NON È UN DIRITTO ASSOLUTO DEL LAVORATORE
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 21965/2025, ha chiarito che il lavoratore non può rifiutare automaticamente la prestazione in presenza di un inadempimento del datore di lavoro. L’articolo 1460 del Codice civile — che consente la sospensione della prestazione per inadempimento della controparte — si applica solo quando il rifiuto del dipendente sia proporzionato, causale e coerente con i principi di buona fede. Il caso riguardava una dipendente licenziata per assenz
.
Nov 171 min read


RISARCIMENTO DEL DANNO: IL “MANCATO GUADAGNO” È COMUNQUE SOGGETTO A IMPOSTE
Con l’ordinanza n. 28718 del 30 ottobre, la Corte di cassazione ha precisato che, nel calcolo del danno patrimoniale derivante dall’inadempimento di un’obbligazione, il lucro cessante – cioè il mancato guadagno che il creditore avrebbe ottenuto se la prestazione fosse stata eseguita – resta soggetto a imposizione fiscale. Di conseguenza, quando il giudice quantifica il risarcimento dovuto da un professionista inadempiente a un’impresa, deve dedurre le imposte (come IRES e IRA
.
Nov 171 min read


RIVALUTAZIONE DI PARTECIPAZIONI E TERRENI: OPZIONE DEFINITIVA E NIENTE RIMBORSI
Per usufruire della rivalutazione di partecipazioni e terreni prevista dagli articoli 5 e 7 della legge 448/2001, è necessario possedere il bene al 1° gennaio dell’anno di riferimento. L’opzione si perfeziona con due adempimenti da effettuare entro il 30 novembre dello stesso anno: il versamento dell’imposta sostitutiva del 18% (anche solo la prima rata); il giuramento della perizia di stima, richiesto per partecipazioni non quotate e terreni. Per i beni posseduti al 1° genna
.
Nov 161 min read


LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO NELLA SOVRAINDEBITAZIONE: LA CASSAZIONE ESTENDE IL RITO CAMERALE
Con la sentenza Cass. 12 novembre 2025, n. 29918, la Corte di cassazione ha chiarito che, nelle procedure di liquidazione del patrimonio del sovraindebitato previste dalla Legge 3/2012, si applica il rito camerale disciplinato dagli artt. 737 e seguenti c.p.c. non solo alla fase di apertura della procedura e alla formazione del passivo, ma anche alla fase di liquidazione regolata dall’art. 14-novies. Secondo la Corte, durante la liquidazione le parti devono utilizzare il recl
.
Nov 161 min read


WELFARE AZIENDALE IN CRESCITA NELLE PMI: FRINGE BENEFIT +90% IN UN ANNO
Il welfare aziendale si sta diffondendo rapidamente anche nelle piccole e medie imprese italiane. Secondo l’Osservatorio Amilon PMI 2025, l’erogazione dei fringe benefit è aumentata del 90% in un anno, grazie sia agli incentivi normativi sia a un nuovo approccio culturale che riconosce il benessere dei dipendenti come leva strategica per produttività e fidelizzazione. La crescita, però, è più marcata nel Nord Italia rispetto al Centro-Sud. L’importo medio dei fringe benefit è
.
Nov 161 min read


USA, POSSIBILE RETROMARCIA DI TRUMP SUI DAZI: IN ARRIVO ESENZIONI SU OLTRE 1.000 PRODOTTI
L’Amministrazione Trump sta valutando una vasta serie di esenzioni tariffarie su oltre mille categorie di prodotti, tra cui metalli, minerali, antibiotici, componenti aeronautici e numerosi beni agricoli importati come caffè, cacao, ananas, banane, avocado e vaniglia. La mossa arriva dopo le crescenti lamentele dei consumatori per l’aumento dei prezzi causato dai dazi e dopo che i democratici hanno capitalizzato il malcontento sul caro vita vincendo in diversi Stati chiave. I
.
Nov 161 min read


BLACK FRIDAY NON È PIÙ UN SOLO GIORNO: CAMBIANO I CONSUMI, VINCE IL BENESSERE
Il Black Friday non è più una corsa frenetica di 24 ore, ma una stagione di acquisti più lunga e consapevole. I dati di Trovaprezzi.it mostrano che, sebbene il picco giornaliero sia cambiato negli anni, l’interesse complessivo è in continuo aumento: nel 2024 la sola giornata del Black Friday registra 1,17 milioni di ricerche (+25% rispetto al 2023), mentre l’intera settimana raggiunge 8,56 milioni (+29%) e l’intero mese di novembre tocca i 27 milioni (+25%). La trasformazion
.
Nov 161 min read


ITALIA TRA CRESCITA E FRAGILITÀ: REDDITI IN AUMENTO MA CASA E POVERTÀ RESTANO CRITICITÀ
Il nuovo Rapporto sul Benessere equo e sostenibile pubblicato dall’Istat fotografa un’Italia in una sorta di equilibrio instabile, dove alcuni indicatori migliorano mentre altri peggiorano. Da un lato, infatti, il reddito disponibile aumenta, la disuguaglianza si riduce leggermente e la ricchezza complessiva cresce; dall’altro, acquistare casa è sempre più difficile e l’incidenza della povertà assoluta continua a salire. Nel 2024 il reddito disponibile lordo pro capite è aume
.
Nov 132 min read


DATI, SCENARI E DECISIONI: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL BUDGET AZIENDALE
Gestire un’azienda senza disporre di un budget strutturato è paragonabile a intraprendere un viaggio senza mappa né bussola: ci si può affidare all’intuito, ma il rischio di perdere la direzione – e di sprecare tempo, energie e risorse – è estremamente elevato. Il budget non è semplicemente un documento ricco di cifre; rappresenta, piuttosto, uno strumento di pianificazione strategica essenziale. Esso consente all’imprenditore di definire con precisione gli obiettivi economic
Dott. Caglieri Simone
Nov 137 min read


FORTE CALO DEI FITOFARMACI IN ITALIA E BOOM DEI PRODOTTI BIOLOGICI
In Italia le vendite di prodotti fitosanitari hanno registrato una diminuzione del 18% confrontando il triennio 2021-2023 con il periodo 2012-2014, secondo il nuovo report dell’Osservatorio Agrofarma presentato a Bari. Il calo è guidato soprattutto dalla riduzione dei fungicidi, seguiti dagli erbicidi. Ancora più marcata la diminuzione dei volumi di principi attivi (-24%). Parallelamente, cresce in modo significativo l’uso di principi attivi di origine biologica, che segna un
.
Nov 131 min read


BENESSERE SOGGETTIVO IN CRESCITA: ITALIANI PIÙ SODDISFATTI E OTTIMISTI RISPETTO AL 2014
Nel 2024 quasi la metà degli italiani con più di 14 anni (46,3%) si dichiara molto soddisfatta della propria vita, assegnando un punteggio tra 8 e 10 su una scala da 0 a 10. L’ottimismo verso il futuro rimane stabile: il 30,9% prevede un miglioramento nei prossimi cinque anni, mentre solo il 12,2% teme un peggioramento. Scende invece la soddisfazione per il tempo libero, che cala al 66,4% rispetto al 2023. Secondo l’Istat, le misurazioni del benessere soggettivo sono fondamen
.
Nov 131 min read


RENDITA VITALIZIA INPS: DIRITTO DEL LAVORATORE SENZA PRESCRIZIONE DOPO 20 ANNI
Con la circolare n. 141/2025 l’Inps recepisce la sentenza della Cassazione a Sezioni Unite n. 22802/2025, chiarendo che il lavoratore può chiedere la costituzione della rendita vitalizia per i contributi non versati dal datore di lavoro senza alcun termine di prescrizione quando siano trascorsi più di 20 anni dalla prescrizione del debito contributivo. Il meccanismo funziona così: Se il datore non versa i contributi, il lavoratore può segnalarlo all’Inps, che può agire finché
.
Nov 131 min read


