

AMMISSIONE AL PASSIVO: BASTA L’ESTRATTO DI RUOLO PER L’AGENTE DELLA RISCOSSIONE
Il Tribunale di Milano, con decisione del 24 aprile 2025, ha confermato che, ai fini dell’ammissione al passivo nella liquidazione giudiziale, l’agente della riscossione può assolvere l’onere probatorio mediante la sola produzione degli estratti di ruolo. La posizione è in linea con la giurisprudenza della Cassazione a Sezioni Unite (sent. 33408/2021), secondo cui, per verificare il diritto al concorso del credito tributario o previdenziale, è irrilevante che l’avviso di acce
.
Nov 121 min read


CARRELLO DELLA SPESA +24,9% IN CINQUE ANNI: INFLAZIONE ALIMENTARE PIÙ ALTA DELLA MEDIA EUROPEA
Secondo l’Istat, tra ottobre 2021 e ottobre 2025 il prezzo dei beni alimentari in Italia è aumentato del 24,9%, quasi 8 punti percentuali in più rispetto all’inflazione generale (+17,3%). Il rincaro colpisce soprattutto i consumi essenziali e riflette gli effetti dello shock energetico del 2022-2023, che ha fatto crescere i costi di produzione, trasporto e logistica, con ripercussioni lungo l’intera filiera: dai fertilizzanti agli imballaggi fino alla distribuzione. Pur avend
.
Nov 121 min read


ELEZIONI REGIONALI 2025: DIRITTI DEI LAVORATORI IMPEGNATI AI SEGGI
Le elezioni regionali del 23 e 24 novembre 2025 in Calabria, Puglia e Veneto hanno riflessi rilevanti anche sulla gestione dei rapporti di lavoro. L’art. 119 del DPR 361/1957 riconosce ai lavoratori che svolgono funzioni elettorali (presidenti, scrutatori, segretari, rappresentanti di lista) il diritto a permessi retribuiti per tutta la durata delle operazioni di voto e scrutinio. Le giornate dedicate al servizio ai seggi sono considerate giornate lavorative a tutti gli effet
.
Nov 121 min read


CARTA D’IDENTITÀ E PASSAPORTO: DAL 2026 SOLO DOCUMENTI DIGITALI E NUOVE REGOLE PER I PAGAMENTI
Dal 3 agosto 2026 la carta d’identità cartacea non sarà più valida e sarà sostituita definitivamente dalla Carta d’Identità Elettronica (CIE), che diventerà l’unico documento di riconoscimento valido in Italia e per l’espatrio nei Paesi che la accettano. La misura si inserisce nel più ampio progetto europeo di digitalizzazione e sicurezza, che prevede l’integrazione della CIE nell’It-Wallet, insieme alla tessera sanitaria, patente di guida e carta della disabilità, accessibil
.
Nov 121 min read


OBBLIGO DI PEC PER GLI AMMINISTRATORI DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI: I PRIMI CHIARIMENTI DI UNIONCAMERE
Unioncamere ha pubblicato i primi chiarimenti riguardo al nuovo obbligo di comunicare una PEC personale al Registro delle imprese, introdotto dall’art. 13, commi 3 e 4, del DL 159/2025, a carico degli amministratori delle imprese costituite in forma societaria. L’obbligo riguarda esclusivamente: amministratore unico, amministratore delegato, presidente del CdA (in assenza dell’amministratore delegato),e si applica solo alle società di capitali, incluse società consortili e co
.
Nov 121 min read


ROTTAMAZIONE QUATER: LA CASSAZIONE CONFERMA L’ESTINZIONE DEL GIUDIZIO CON LA RINUNCIA E IL PAGAMENTO DELLA PRIMA RATA
Con l’ordinanza n. 29574 del 2025, la Corte di Cassazione ha applicato per la prima volta la norma interpretativa contenuta nell’art. 12-bis del DL 84/2025, chiarendo che, ai fini dell’estinzione del processo tributario, è sufficiente che il contribuente abbia: manifestato la volontà di rinunciare al giudizio tramite l’istanza di adesione alla rottamazione quater, e effettuato il pagamento della prima o unica rata prevista. Nel caso esaminato, il contribuente aveva versato re
.
Nov 111 min read


BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE: LA CASSAZIONE ESCLUDE LA COLPA AUTOMATICA DELL’AMMINISTRATORE
Con la sentenza n. 36575 del 10 novembre 2025, la Corte di Cassazione ha chiarito che non può essere condannato per bancarotta fraudolenta documentale l’amministratore di una società fallita solo perché “non poteva non sapere” delle irregolarità contabili, principio che la Corte definisce estraneo all’ordinamento penale. Il dolo del reato non può infatti essere desunto automaticamente dalla semplice assenza o irregolarità delle scritture contabili, né dalla sola posizione for
.
Nov 111 min read


L’AGENZIA DELLE ENTRATE: IL MINORENNE CHE ACCETTA L’EREDITÀ CON BENEFICIO D’INVENTARIO È EREDE A TUTTI GLI EFFETTI, ANCHE FISCALI
Con la risposta a interpello n. 275 del 3 novembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che un minorenne che accetti un’eredità con beneficio d’inventario, tramite il proprio rappresentante legale e con autorizzazione del giudice tutelare, assume pienamente la qualità di erede, anche ai fini fiscali. Questo significa che, una volta perfezionata la dichiarazione di accettazione, il minore subentra nei diritti e negli obblighi del defunto, compresi quelli di natura tributa
.
Nov 111 min read


BLACK FRIDAY 2025: GLI ITALIANI GUIDANO LA SPESA IN EUROPA CON UNA MEDIA DI 220 EURO
Secondo un’analisi di Scalapay, fintech italiana leader in Europa nel settore del Buy Now Pay Later (BNPL), gli italiani si confermano tra i protagonisti del Black Friday 2025, con una spesa media di circa 220 euro, ben superiore ai 180 euro dei consumatori spagnoli e francesi. L’86% degli italiani, contro l’80% degli europei, si prepara agli acquisti in vista delle offerte, destinando un budget più alto di oltre il 20% rispetto alla media europea. L’11% prevede di spendere p
.
Nov 111 min read


MERCATO IMMOBILIARE 2025: COMPRAVENDITE IN CRESCITA, OFFERTA IN CALO E PREZZI IN AUMENTO DEL 3,9%
Il mercato immobiliare italiano mostra nel 2025 una notevole vitalità, con una crescita del 4,5% delle compravendite e oltre 750 mila transazioni attese entro fine anno, secondo l’Indagine FIMAA-Confcommercio sul settore residenziale. Parallelamente, è previsto un aumento dei prezzi delle abitazioni del 3,9%, segno di un mercato vivace ma anche più costoso. La domanda di case continua a rafforzarsi: nel secondo quadrimestre 2025 è cresciuta nel 29,4% dei casi, contro il 9,7%
.
Nov 111 min read


OBBLIGO DI DENUNCIA DELLE VARIAZIONI DI RISCHIO ASSICURATIVO ALL’INAIL: QUANDO È NECESSARIO COMUNICARLE
L’art. 12, comma 3, del DPR 1124/1965 impone ai datori di lavoro l’obbligo di denunciare all’INAIL qualsiasi variazione del rischio assicurativo, comprese le modifiche di estensione o di natura del rischio già coperto e la cessazione della lavorazione, entro 30 giorni dal momento in cui tali variazioni si verificano. La denuncia di variazione deve essere trasmessa nei casi in cui: termina una lavorazione in corso; viene avviata una nuova attività; si modifica l’unica lavorazi
.
Nov 101 min read


ESAURITE LE RISORSE DEL CREDITO D’IMPOSTA TRANSIZIONE 5.0: DOMANDE IN LISTA D’ATTESA DAL 7 NOVEMBRE 2025
Con il DM 6 novembre 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha ufficialmente comunicato l’esaurimento delle risorse disponibili per il credito d’imposta Transizione 5.0, previsto dall’art. 38 del DL 19/2024. A partire dal 7 novembre 2025, le imprese che inviano la comunicazione di prenotazione del credito riceveranno una ricevuta di indisponibilità delle risorse, come stabilito dall’art. 12, comma 3, del DM 24 luglio 2024. Rimane comunque possibile prese
.
Nov 101 min read


BANCAROTTA FRAUDOLENTA PER DISTRUZIONE: RESPONSABILE L’AMMINISTRATORE CHE USA GLI IMMOBILI PER FINI PRIVATI
Con la sentenza n. 30215 del 3 settembre 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito che commette bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione (artt. 216, comma 1, n. 1, e 223, comma 1, del R.D. 267/1942) l’amministratore di una società immobiliare fallita che utilizza gli immobili sociali per finalità estranee all’interesse dell’impresa. La Corte ha ricordato che i canoni di locazione costituiscono frutti civili ai sensi dell’art. 820, comma 3, c.c., maturando giorno p
.
Nov 101 min read


PRODUTTIVITÀ FERMA DA 30 ANNI: SERVE UN NUOVO PATTO TRA IMPRESE, ISTITUZIONI E SINDACATI
La produttività del lavoro in Italia è stagnante da oltre trent’anni e la contrattazione collettiva non ha ancora saputo adattarsi alle nuove forme di flessibilità, come la settimana corta e lo smart working. È quanto emerso durante la seconda edizione di Relinf – Forum delle relazioni industriali, promosso da Confindustria e Assolombarda, con la partecipazione di Cgil, Cisl, Uil e del ministro del Lavoro Marina Calderone. Secondo i dati del Centro studi Assolombarda, tra il
.
Nov 101 min read


IMPIANTI FOTOVOLTAICI: DETRAZIONE IRPEF NEL BONUS CASA FINO A 96.000 EURO PER IMMOBILE
L’installazione di impianti fotovoltaici può beneficiare della detrazione IRPEF per interventi di recupero del patrimonio edilizio prevista dall’art. 16-bis, comma 1, lettera h), del TUIR (il cosiddetto bonus casa ), purché siano rispettate le condizioni previste dalla norma. Per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2027, la detrazione è riconosciuta entro un limite massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. Tale soglia rappresenta una regola generale valida per tutti gl
.
Nov 101 min read


MODELLO REDDITI 2025: DICHIARAZIONE TARDIVA ENTRO IL 29 GENNAIO 2026 CON SANZIONE RIDOTTA
Dopo la scadenza per la presentazione del modello Redditi 2025, i contribuenti possono ancora inviare la dichiarazione entro il 29 gennaio 2026, considerandola tardiva ma valida, a condizione di versare una sanzione ridotta. Secondo l’art. 1, comma 1, del D.Lgs. 471/1997, la sanzione per dichiarazione tardiva varia da 250 a 1.000 euro se non sono dovute imposte. Tuttavia, è possibile usufruire del ravvedimento operoso, che riduce la sanzione a un decimo del minimo, pari a 25
.
Nov 91 min read


LICENZIAMENTO PER NEGLIGENZA: LA CASSAZIONE ORDINA LA REINTEGRAZIONE DEL LAVORATORE
Con l’ordinanza n. 29343 del 2025, la Corte di Cassazione civile – sezione lavoro ha stabilito che un lavoratore licenziato per negligenza deve essere reintegrato e non semplicemente risarcito. La Corte ha censurato la decisione della Corte d’Appello, che pur riconoscendo l’illegittimità del licenziamento, si era limitata a disporre un indennizzo economico senza motivare adeguatamente. Secondo la Cassazione, quando la clausola del contratto collettivo che disciplina le sanzio
.
Nov 91 min read


CASSA INTEGRAZIONE IN AUMENTO DEL 18,5% NEL 2025: OLTRE 275MILA LAVORATORI COINVOLTI
Nei primi nove mesi del 2025 il ricorso alla cassa integrazione guadagni (Cig) è aumentato del 18,56% rispetto allo stesso periodo del 2024, con 429,3 milioni di ore autorizzate. Più del 90% delle richieste proviene dal settore meccanico e metallurgico, secondo il rapporto dell’Associazione Lavoro&Welfare. Tradotte in “posti a zero ore”, queste ore equivalgono a una sospensione totale dell’attività produttiva per oltre 275.000 lavoratori, con una perdita complessiva di salari
.
Nov 91 min read


MULTE RATEIZZABILI SENZA INTERESSI: ACCORDO TRA PAGOPA E KLARNA PER PAGAMENTI IN TRE TRANCHE
Un recente accordo tra PagoPA e Klarna, società svedese di servizi di pagamento, consente agli automobilisti italiani di rateizzare le multe fino a tre tranche senza interessi. Il nuovo servizio, alternativo all’opzione “Paga in 3 rate” di PayPal già disponibile su PagoPA, offre una procedura più semplice, intuitiva e completamente gratuita. Per usufruirne, basta uno smartphone con l’app ufficiale IO, che permette l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione t
.
Nov 91 min read


DESERTIFICAZIONE BANCARIA E SVILUPPO DIGITALE: MENO SPORTELLI MA PIÙ ACCESSO AI SERVIZI FINANZIARI
In Italia continua la riduzione degli sportelli bancari fisici: tra il 2008 e il 2022 si è registrato un calo del 40%, con un’intensificazione del fenomeno a partire dal 2015 e una maggiore incidenza nelle regioni del Nord. Lo rivela un recente studio di Bankitalia, secondo cui la cosiddetta “desertificazione bancaria” non ha però compromesso l’accesso delle famiglie ai servizi finanziari. Anzi, la quota di nuclei con almeno un deposito bancario o postale ha superato il 97% n
.
Nov 91 min read


