

DIRITTI D’IMMAGINE DEGLI SPORTIVI: LA CASSAZIONE ESCLUDE L’ABUSO SE IL RISPARMIO FISCALE È MINIMO
Con l’ordinanza n. 28779 del 31 ottobre 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito che non costituisce operazione abusiva la veicolazione dei diritti di sfruttamento dell’immagine di uno sportivo attraverso una società priva di reale sostanza economica, qualora il risparmio d’imposta ottenuto sia marginale, stimato in circa l’1%. La Suprema Corte ha ritenuto, inoltre, che la scelta di costituire una società non fosse finalizzata a un indebito vantaggio fiscale, ma motivata da
.
Nov 21 min read


IMPRESA STRANIERA IN CRESCITA: +16MILA NUOVE AZIENDE NEL PRIMO SEMESTRE 2025
A fine giugno 2025 le imprese guidate da cittadini stranieri in Italia hanno raggiunto quota 678mila, segnando un nuovo record e confermando il loro ruolo crescente nel tessuto produttivo nazionale. I settori trainanti sono le costruzioni e l’agricoltura, con incrementi rispettivamente del +3,2% e +3,7% su base annua, mentre il commercio, pur rimanendo il comparto più rappresentativo con 275mila imprese, mostra un lieve ma significativo recupero (+0,1%). Secondo il report sem
.
Nov 21 min read


LAVORO MULTIGENERAZIONALE: TRA SFIDE E OPPORTUNITÀ, LA DIVERSITÀ D’ETÀ SI RIVELA UNA RISORSA STRATEGICA
Nel mondo del lavoro contemporaneo convivono generazioni molto diverse per età, mentalità e competenze: dai Baby Boomer che restano attivi più a lungo, anche grazie alle riforme pensionistiche, alla Gen Z che entra con nuove energie e una forte impronta digitale. Questa convivenza, sebbene non priva di difficoltà, può rappresentare un potente motore di crescita per le aziende. È quanto emerge da una ricerca globale condotta da Indeed e YouGov, che ha coinvolto oltre 11.000 la
.
Nov 22 min read


CINA, PARZIALE RETROMARCIA SUL BLOCCO DEI MICROCHIP: VIA LIBERA A ESENZIONI MIRATE DOPO IL CASO NEXPERIA
Dopo settimane di tensioni diplomatiche ed economiche, il ministero del Commercio cinese ha annunciato che concederà esenzioni dal divieto di esportazione di microchip alle aziende che rispettano specifici requisiti. La decisione mira ad allentare il blocco imposto da Pechino in risposta alla nazionalizzazione della filiale olandese di Nexperia, il produttore di semiconduttori di proprietà della cinese Wingtech, espropriato a fine settembre dal governo dei Paesi Bassi per rag
.
Nov 21 min read


ACCONTI DELLE IMPOSTE: METODI DI CALCOLO E SCADENZE
L’acconto delle imposte sui redditi (Ires, Irap e Irpef) viene generalmente determinato applicando alternativamente due tipologie di metodi: Metodo storico , che consiste nel calcolare l’importo dovuto sulla base dell’imposta dell’anno precedente, al netto di detrazioni, crediti d’imposta e ritenute d’acconto risultanti dalla dichiarazione. Metodo previsionale , basato sull’imposta presumibilmente dovuta per l’anno in corso, considerando i redditi che si prevede di realizzare
Dott. Caglieri Simone
Nov 23 min read


VERBALE ISPETTIVO INAIL: PAGAMENTO, RATEIZZAZIONE E RICORSI — LE SCELTE DECISIVE PER IL DATORE DI LAVORO
Quando un datore di lavoro riceve un verbale ispettivo dell’INAIL, deve valutare con attenzione le conseguenze e le possibili strategie da adottare. Il provvedimento dell’Istituto, infatti, indica gli importi dovuti a titolo di premi e sanzioni, sebbene non in via definitiva, poiché queste ultime vengono calcolate solo fino alla conclusione del periodo di osservazione indicato nel verbale. Come sottolinea l’analisi dell’Autore, il primo verbale riveste un’importanza decisiva:
.
Oct 301 min read


INFLAZIONE IN CALO: A OTTOBRE 2025 SCENDE ALL’1,2% GRAZIE A ENERGIA E ALIMENTARI
A ottobre 2025 l’inflazione in Italia rallenta sensibilmente, attestandosi al +1,2% su base annua, in netto calo rispetto al mese precedente (+1,6%) e tornando vicina ai livelli di fine 2024. Secondo le stime preliminari diffuse dall’Istat, il tasso di inflazione acquisito per l’anno si colloca al +1,6%, segnalando un progressivo raffreddamento dei prezzi al consumo. La diminuzione è principalmente dovuta al forte ridimensionamento dei prezzi degli alimentari non lavorati, ch
.
Oct 301 min read


CASSAZIONE: LA PERDITA DA TRANSAZIONE CON IL DEBITORE È DEDUCIBILE SENZA LIMITI SE GIUSTIFICATA DA FATTI OGGETTIVI
Con l’ordinanza n. 27096 del 9 ottobre 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito che la transazione stipulata con il debitore legittima il creditore a dedurre integralmente la perdita che ne deriva, senza limiti né distinzioni legati alle cause che l’hanno determinata. Secondo la Corte, la valutazione positiva sulla deducibilità deve basarsi su fatti oggettivi che rendano ragionevole e giustificata la decisione del contribuente di accettare un importo inferiore rispetto al cr
.
Oct 301 min read


UTILITY DEL MEZZOGIORNO: PILASTRO PRODUTTIVO DA 8,3 MILIARDI MA ANCORA FRENATO DA RITARDI STRUTTURALI E PNRR LENTO
Le utility del Mezzogiorno — dai settori dell’energia all’acqua, dai rifiuti ai servizi ambientali — rappresentano ormai un pilastro dell’economia nazionale, con un valore aggiunto complessivo di oltre 8,3 miliardi di euro e 112mila addetti. È quanto emerge dal Rapporto Sud 2025 di Utilitalia e Svimez, presentato a Roma, che descrive un comparto solido ma ancora segnato da profonde disuguaglianze territoriali e da ritardi infrastrutturali cronici. Nel 2024, le imprese meridio
.
Oct 301 min read


FEDERAL RESERVE TAGLIA ANCORA I TASSI: NUOVA MOSSA ESPANSIVA, MA POWELL FRENA SU ULTERIORI RIDUZIONI
La Federal Reserve ha annunciato un nuovo taglio dei tassi di interesse, il secondo consecutivo da un quarto di punto, portando il costo del denaro nella forchetta 3,75%-4%. La decisione, presa dal Federal Open Market Committee (FOMC) con 10 voti favorevoli e due contrari, era ampiamente attesa dai mercati. I dissensi sono arrivati da Stephen Miran, vicino alle posizioni trumpiane e favorevole a un taglio più deciso di mezzo punto, e da Jeffrey Schmid, presidente della Fed di
.
Oct 301 min read


EXPORT EXTRA UE IN CRESCITA A SETTEMBRE: +9,9%, TRAINATO DAGLI USA E DALLE COMMESSE NAVALI UNA TANTUM
Nel mese di settembre 2025, l’export italiano verso i Paesi extra-Ue ha registrato un incremento medio del 9,9%, secondo i dati diffusi dall’Istat. A trainare la crescita sono stati principalmente gli Stati Uniti, dove le esportazioni italiane sono salite del 34,4%, mentre le importazioni dagli USA hanno segnato un aumento ancora più marcato, oltre il 70% su base annua. Tuttavia, una parte consistente di questo risultato eccezionale è attribuibile a commesse navali straordina
.
Oct 291 min read


NUOVO BONUS MAMME 2025: VIA LIBERA DALL’INPS CON LA CIRCOLARE N. 139 DEL 28 OTTOBRE
Arriva il via libera operativo dell’Inps al Nuovo Bonus Mamme, la misura introdotta dal DL 95/2025 (convertito nella legge 118/2025) e destinata a sostenere le madri lavoratrici con almeno due figli e redditi annui fino a 40.000 euro. La misura prevede un contributo di 40 euro al mese per ciascun mese di attività svolta nel 2025, con l’obiettivo di alleggerire il peso del caro-vita e favorire la permanenza delle donne nel mercato del lavoro. Il bonus sarà erogato in un’unica
.
Oct 291 min read


LOCAZIONI COMMERCIALI: DURATA, RINNOVI E LIMITI LEGALI SECONDO LA GIURISPRUDENZA
Uno dei temi più discussi riguarda la durata del rinnovo automatico alla prima scadenza. La giurisprudenza prevalente ha chiarito che, anche qualora la durata iniziale del contratto sia superiore a quella minima legale, il rinnovo opera comunque per il periodo previsto dalla legge, ossia 6 o 9 anni, a seconda dei casi. Le parti possono tuttavia pattuire espressamente una durata del rinnovo superiore a quella minima stabilita dalla legge, purché non venga superato il limite ma
.
Oct 291 min read


EXPORT ITALIANO IN CRESCITA A SETTEMBRE: +34,4% VERSO GLI USA, MA PESANO I DAZI E I NUOVI EQUILIBRI GLOBALI
Settembre 2025 si è rivelato un mese record per il commercio estero italiano: secondo i dati Istat, l’export verso gli Stati Uniti è cresciuto del 34,4%, mentre le importazioni dagli USA sono aumentate del 76,8% su base annua. A trainare l’interscambio sono anche i forti incrementi negli acquisti da Cina (+32,3%) e India (+28,6%). Queste dinamiche derivano in gran parte dalle politiche protezionistiche imposte dal presidente americano Donald Trump, i cui dazi hanno deviato l’
.
Oct 291 min read


NUOVO INCENTIVO PER IL PART TIME DEI GENITORI CON TRE O PIÙ FIGLI
Il disegno di legge di bilancio 2026 introduce, a partire dal 1° gennaio 2026, un nuovo criterio di priorità per la trasformazione dei contratti di lavoro da tempo pieno a part time, sia orizzontale che verticale, o per la rimodulazione della percentuale di lavoro nei contratti già a tempo parziale, quando la riduzione dell’orario è pari ad almeno il 40%. Tale priorità è riconosciuta alle lavoratrici e ai lavoratori con almeno tre figli conviventi, fino al compimento del deci
.
Oct 291 min read


LA RESPONSABILITA' SOLIDALE DEL CESSIONARIO NELL'AMBITO DELL'IVA
L’articolo 60-bis del DPR 633 del 1972 disciplina un importante principio di responsabilità solidale in materia di IVA, volto a rafforzare gli strumenti di contrasto all’evasione fiscale e, soprattutto, quello delle “frodi carosello”, le quali consistono in un meccanismo complesso e artificioso che coinvolge più imprese, spesso create ad hoc, con l’obiettivo di sottrarre all’Erario l’imposta sul valore aggiunto. In base a tale disposizione, il cessionario (ossia il soggetto a
Dott. Caglieri Simone
Oct 282 min read


MANOVRA 2026: SOGLIA DI COMPENSAZIONE RIDOTTA A 50.000 EURO PER I DEBITI ISCRITTI A RUOLO SCADUTI
Nel disegno di legge di bilancio 2026, ora all’esame del Senato, è prevista una riduzione della soglia di compensazione tra crediti e debiti fiscali iscritti a ruolo da 100.000 a 50.000 euro, in base all’art. 17 del D.Lgs. 241/1997 e all’art. 37, comma 49-quinquies, del D.L. 223/2006. L’obiettivo della misura è incentivare il pagamento spontaneo dei debiti tributari, anche per importi non particolarmente elevati, scoraggiando l’uso della compensazione in presenza di cartelle
.
Oct 281 min read


CHRISTINE LAGARDE AL MERCATO DI SANT’AMBROGIO A FIRENZE: “I PREZZI DEL CIBO SONO ANCORA ALTI, MA STANNO CALANDO” — REAZIONI CRITICHE DAL MONDO AGRICOLO
A sorpresa, la presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, si è recata al mercato di Sant’Ambrogio a Firenze, approfittando della sua presenza in città per la riunione del consiglio direttivo della BCE. Tra i banchi, Lagarde ha voluto “controllare personalmente i prezzi del cibo”, spiegando che «sono ancora alti, ma molto meno rispetto a due anni fa» e sottolineando l’importanza di garantire che continuino a scendere, poiché «il cibo è essenziale». Durante la
.
Oct 281 min read


FINANZA “FAI DA TE”: LA NUOVA GENERAZIONE DI INVESTITORI DIGITALI TRA LIBERTÀ E RISCHI
Sta nascendo una nuova generazione di investitori digitali, giovani, iperconnessi e sempre meno legati al mondo bancario tradizionale. Non entrano più in filiale, non conoscono il proprio consulente e gestiscono tutto dallo smartphone, grazie alle app di trading e alle piattaforme online. È il fenomeno del “do-it-yourself investing”, la finanza “fai da te”, che rappresenta una rivoluzione culturale oltre che tecnologica. Secondo l’Osservatorio Finanza Digitale di BG Saxo e Ba
.
Oct 282 min read


FIDUCIA IN CRESCITA PER CONSUMATORI E IMPRESE A OTTOBRE 2025: SEGNALE DI RIPRESA ECONOMICA SECONDO L’ISTAT
A ottobre 2025, l’Istat registra un miglioramento del clima di fiducia sia tra i consumatori sia tra le imprese, segnando un segnale positivo per l’economia italiana. L’indicatore del clima di opinione dei consumatori cresce da 96,8 a 97,6, mentre l’indice composito del clima di fiducia delle imprese sale da 93,7 a 94,3. È il secondo mese consecutivo di crescita per entrambi gli indicatori. Per i consumatori, l’aumento è sostenuto da un atteggiamento più ottimistico riguardo
.
Oct 281 min read


