

NATALITÀ IN CALO MA PIÙ SOSTEGNI: FINO A 3.540 EURO PER OGNI NUOVA NASCITA IN ITALIA
In Italia, la nascita di un bambino può garantire fino a 3.540 euro di aiuti pubblici nel primo anno di vita, grazie a bonus, assegni e agevolazioni che rendono il welfare familiare più vicino agli standard europei. Attualmente, oltre la metà delle famiglie italiane (52%) ha un solo figlio, una percentuale in linea con la media UE (49,8%). Nonostante il calo demografico — con 369.000 nascite nel 2024 e un tasso di fecondità sceso a 1,19 figli per donna, il minimo degli ultimi
.
Nov 61 min read


LOCAZIONE DI IMMOBILI DA PARTE DI DETENTORI: CHIARIMENTI DELL’AIDC SUL TRATTAMENTO FISCALE
Con la norma di comportamento n. 233, l’Associazione Italiana Dottori Commercialisti (AIDC) ha fornito chiarimenti sul trattamento tributario da applicare, ai fini delle imposte sul reddito, quando a concedere in locazione un immobile non è il proprietario, ma un soggetto che lo detiene in base a un contratto di locazione o di comodato. L’AIDC ricorda che, nel diritto civile, il concedente non deve necessariamente essere il titolare del diritto di proprietà o di un diritto re
.
Nov 61 min read


PROPOSTA DI LEGGE PER UN CREDITO D’IMPOSTA A SOSTEGNO DEL TEMPORARY MANAGEMENT NELLE PMI
Ha preso avvio l’iter parlamentare della proposta di legge che introduce un credito d’imposta per incentivare le piccole e medie imprese a utilizzare la figura del temporary manager . L’iniziativa, promossa dall’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili, mira a favorire l’accesso delle PMI a competenze manageriali qualificate nei momenti di riorganizzazione, innovazione e rilancio strategico. In Italia, la figura del dirigente temporaneo risulta anc
.
Nov 61 min read


CALA IL PESO DELL’ESTATE NELLE VACANZE DEGLI ITALIANI, CRESCE IL TURISMO STRANIERO
Le vacanze estive degli italiani stanno progressivamente perdendo centralità. Le presenze turistiche registrate tra giugno e agosto, che negli anni ’90 rappresentavano il 52% del totale annuo, sono scese al 46% nei primi anni 2000, segnalando una maggiore distribuzione dei viaggi lungo tutto l’anno. Parallelamente, il turismo internazionale ha continuato a crescere: nelle dieci province italiane con più presenze, la quota di turisti stranieri è aumentata dal 49% del 2019 al 5
.
Nov 61 min read


TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE PER RISPARMIO FISCALE: NESSUN ABUSO DEL DIRITTO SE È LEGITTIMO
La Corte di giustizia tributaria di Roma, con la sentenza n. 13178/2025, ha stabilito che non costituisce abuso del diritto il trasferimento della sede legale di una società di autonoleggio in una provincia con tassazione più favorevole. Il caso riguardava un’impresa di noleggio auto a breve termine che aveva spostato la propria sede da Roma a Bolzano per usufruire delle tariffe più basse del bollo auto previste nella provincia altoatesina. La Regione Lazio aveva emesso un av
.
Nov 61 min read


ALLARME DAL MONDO DEL CINEMA: TAGLI AI FONDI E REVISIONE DEL TAX CREDIT METTONO A RISCHIO IL FUTURO DELL’AUDIOVISIVO ITALIANO
Una “dissolvenza in nero” minaccia il cinema e l’intero comparto audiovisivo italiano. È l’immagine scelta dalle associazioni di categoria per descrivere lo scenario che potrebbe concretizzarsi se non verranno modificate le disposizioni della Legge di Bilancio 2026, che introducono tagli ai fondi per il cinema e una revisione restrittiva del Tax credit, il principale strumento di incentivo fiscale del settore. Secondo Alessandro Usai, presidente di Anica, l’associazione di Co
.
Nov 51 min read


DIVIETO DI UTILIZZO DELLA PEC AZIENDALE COME DOMICILIO DIGITALE DEGLI AMMINISTRATORI
Il decreto sicurezza lavoro, in vigore dal 31 ottobre, modifica le norme introdotte dalla manovra 2025 sul cosiddetto “balzello” della Pec degli amministratori. La nuova disposizione vieta agli amministratori di usare la Pec della società come proprio domicilio digitale. Il comma 3 stabilisce infatti che il domicilio digitale dell’amministratore non può coincidere con quello dell’impresa, recependo così l’orientamento restrittivo già espresso dal Mimit nella circolare del 12
.
Nov 51 min read


BONUS EDILIZI, IL CONFERIMENTO D’AZIENDA È EQUIPARATO A CESSIONE DEI CREDITI FISCALI
Con la risposta a interpello n. 281, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il conferimento di un’azienda o di una società contenente crediti fiscali legati a ristrutturazioni edilizie deve essere considerato, a tutti gli effetti, come una cessione dei crediti. Tale interpretazione comporta che l’operazione incida sul numero massimo di trasferimenti consentiti per i bonus edilizi, secondo i limiti stabiliti dalla normativa vigente. Il chiarimento nasce da un caso specifico:
.
Nov 51 min read


BLACK FRIDAY 2025: GUIDA AL CALENDARIO DEGLI SCONTI E AI SETTORI CHIAVE DELLA STAGIONE DELLE OFFERTE
Ogni anno, con la fine di novembre, ritorna il rito del Black Friday, ormai divenuto un vero e proprio evento commerciale globale. Quello che una volta era un solo giorno di sconti è oggi una stagione estesa di promozioni, che si snoda tra offerte anticipate, settimana clou, Cyber Monday e persino il Travel Tuesday dedicato ai viaggi. Tra promozioni-lampo, countdown e pubblicità martellanti, orientarsi non è semplice: per farlo serve un calendario aggiornato e una strategia m
.
Nov 51 min read


PENSIONI, L’ITALIA VERSO I 70 ANNI DI ETÀ PENSIONABILE MA RESTA TRA I PAESI DOVE SI LAVORA DI MENO IN EUROPA
L’Italia si prepara ad affrontare un nuovo innalzamento dell’età pensionabile, ma resta uno dei Paesi europei in cui si lavora per meno anni nel corso della vita. Un paradosso che emerge chiaramente dai dati di Eurostat e della Ragioneria generale dello Stato, e che mette in luce una delle fragilità più strutturali del mercato del lavoro italiano. Dal 2027, l’età per accedere alla pensione tornerà a salire, anche se inizialmente di un solo mese. Dai 67 anni attuali, si passer
.
Nov 51 min read


DAL 1° GENNAIO 2026 OBBLIGO DI CONNESSIONE TRA POS E REGISTRATORI DI CASSA PER CONTRASTARE L’EVASIONE
Dal 1° gennaio 2026 entrerà ufficialmente in vigore l’obbligo di collegamento tra i terminali Pos e i registratori di cassa, una misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 con l’obiettivo di contrastare l’evasione fiscale e garantire la tracciabilità di tutti gli incassi elettronici. Con il nuovo sistema, ogni pagamento effettuato con mezzi elettronici – carte di credito, bancomat o app digitali – dovrà essere automaticamente associato all’emissione dello scontrino fiscal
.
Nov 41 min read


FERRARI: RICAVI IN CRESCITA E PERFORMANCE RECORD NEL TERZO TRIMESTRE 2025
La Ferrari continua la sua corsa verso nuovi traguardi, consolidando la propria posizione tra i marchi automobilistici più solidi e redditizi al mondo. Nel terzo trimestre del 2025, la casa di Maranello ha registrato ricavi netti per 1,766 miliardi di euro, in crescita del 7,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’utile operativo si è attestato a 503 milioni di euro, con un incremento del 7,6% e un margine operativo del 28,4%, mentre l’utile netto ha raggiunto
.
Nov 42 min read


TRASFERIMENTO DELLE DETRAZIONI PER INTERVENTI EDILIZI
Quando le detrazioni fiscali relative a interventi edilizi vengono fruite nella modalità ordinaria di scomputo dall’imposta lorda in dichiarazione dei redditi, il trasferimento dell’immobile oggetto degli interventi può, in determinate condizioni, comportare anche il trasferimento delle quote residue di detrazione non ancora utilizzate. L’Agenzia delle Entrate, attraverso la propria prassi ufficiale, ha più volte chiarito che tali disposizioni si applicano anche al trasferim
Dott. Caglieri Simone
Nov 43 min read


AL VIA L’OTTAVA EDIZIONE DELLA BANCA NAZIONALE DELLE TERRE AGRICOLE: 14MILA ETTARI DISPONIBILI PER LE NUOVE GENERAZIONI
Parte ufficialmente l’ottava edizione della Banca nazionale delle terre agricole, l’iniziativa promossa da Ismea per valorizzare e rimettere in circolo il patrimonio fondiario pubblico, creando nuove opportunità di investimento e di imprenditorialità nel settore agricolo, con particolare attenzione ai giovani agricoltori. In questa edizione saranno messi a disposizione oltre 14mila ettari di terreni, corrispondenti a circa 571 potenziali aziende agricole, per un valore comple
.
Nov 41 min read


CBAM: LA NUOVA FRONTIERA DELLA DECARBONIZZAZIONE TRA COMPETITIVITÀ, FISCO E GOVERNANCE INDUSTRIALE
Il Meccanismo Europeo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere (CBAM – Carbon Border Adjustment Mechanism) rappresenta una delle trasformazioni più significative per il tessuto produttivo europeo e italiano. Si tratta di una misura rivoluzionaria, pensata per contrastare il rischio di delocalizzazione delle emissioni di CO₂ (carbon leakage) e per garantire condizioni di concorrenza eque tra i produttori europei e quelli extra-UE. Tuttavia, il CBAM non è privo di complessità
.
Nov 41 min read


PATENTE A CREDITI NEI CANTIERI: DECURTAZIONE ANTICIPATA DEI PUNTI CON LA SOLA NOTIFICA DEL VERBALE ISPETTIVO
Con l’art. 3, comma 4, del DL 31 ottobre 2025 n. 159, contenente misure urgenti per la tutela della salute, della sicurezza e le politiche sociali , viene introdotta una modifica significativa alla disciplina della patente a crediti per i cantieri temporanei o mobili, prevista dall’art. 27 del DLgs. 81/2008. La novità riguarda la tempistica della decurtazione dei punti: fino ad oggi, la perdita dei crediti avveniva solo dopo l’adozione di un provvedimento definitivo, come una
.
Nov 31 min read


RICERCATORI AMERICANI IN FUGA: RECORD DI CANDIDATURE NEI PROGRAMMI UNIVERSITARI EUROPEI
Flussi eccezionali di ricercatori statunitensi stanno raggiungendo le università europee, in quello che il Financial Times definisce un “esodo scientifico” senza precedenti. Nel 2025, l’Unione Europea ha registrato il triplo delle richieste di finanziamento da parte di studiosi americani rispetto all’anno precedente, secondo i dati diffusi dalla Commissione europea. A spingere gli accademici oltreoceano non è una moda, ma i tagli e le restrizioni imposte dall’amministrazione
.
Nov 31 min read


NASCONO LE LIBRERIE DEI GIOVANI: 4 MILIONI DI EURO PER RIACCENDERE LA CULTURA NEI TERRITORI SENZA LIBRI
Far rinascere le librerie dove non ce ne sono più e affidarle a una nuova generazione di librai under 35. È questo l’obiettivo del decreto firmato dal ministro della Cultura Alessandro Giuli, che destina 4 milioni di euro all’apertura di librerie gestite da giovani fino a 35 anni, con una particolare attenzione alle aree interne, svantaggiate o prive di punti vendita di libri. La misura, contenuta nel decreto ministeriale n. 383 del 27 ottobre 2025, rientra nel Piano Olivetti
.
Nov 32 min read


MICROSOFT: L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE È LA TECNOLOGIA PIÙ DIFFUSA NELLA STORIA, MA RESTA UN DIVARIO GLOBALE
Microsoft ha pubblicato il suo primo AI Diffusion Report, un’analisi globale realizzata dal Microsoft AI for Good Lab che fotografa la diffusione, lo sviluppo e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel mondo. Secondo lo studio, l’AI è la tecnologia con la crescita più rapida della storia umana, avendo raggiunto oltre 1,2 miliardi di utenti in meno di tre anni — un ritmo superiore a quello registrato da Internet, computer e smartphone. L’adozione dell’AI nel Nord del mondo
.
Nov 31 min read


CRISI D’IMPRESA: IL TRIBUNALE DI PADOVA APRE ALLA PROROGA DELLA PROTEZIONE OLTRE I 12 MESI
Con una decisione destinata a fare scuola, il Tribunale di Padova, nella sentenza del 12 settembre 2025, ha stabilito che la protezione dalle azioni esecutive individuali dei creditori può protrarsi oltre il limite ordinario di dodici mesi, qualora il piano di risanamento dell’impresa presenti concrete possibilità di successo. Il caso riguardava un debitore in procinto di definire un accordo di ristrutturazione del debito. Il Tribunale ha concesso 120 giorni aggiuntivi di tut
.
Nov 31 min read


