

PATENTE B, DAL 1° NOVEMBRE AUMENTANO I COSTI E LE ORE DI GUIDA: LE NUOVE REGOLE DEL MINISTERO
Dal 1° novembre 2025 cambiano le regole per il conseguimento della patente B, con aumenti nei costi e più ore obbligatorie di guida. Il rincaro è dovuto alla nuova retribuzione degli esaminatori, introdotta con le direttive del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 10 ottobre 2025, che prevede un compenso per ogni sessione d’esame. Le tariffe passeranno a 275 euro a trasferta, di cui 100 euro per le spese e 175 euro come indennità per il lavoro extra. Poiché tali
.
Oct 271 min read


SUD IN RIPRESA: NEL 2024 VALORE AGGIUNTO +2,89%, CRESCITA SUPERIORE A NORD E MEDIA NAZIONALE
Nel 2024 il Sud Italia ha registrato una crescita economica superiore al resto del Paese: il valore aggiunto è aumentato del 2,89% rispetto al 2023, contro il +1,77% del Nord e il +2,14% della media nazionale, secondo i dati del Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere. Le regioni più dinamiche sono state Sardegna (+3,74%), Puglia (+3,13%) e Calabria (+3,12%), mentre a livello provinciale spiccano Viterbo (+4,85%), Imperia (+4,29%) e Foggia (+4,22%). “Il Sud mostra un dinamismo
.
Oct 271 min read


LEGGE DI BILANCIO 2026: BONUS CASA CONFERMATI, MA RESTANO INCERTEZZE SUGLI INVESTIMENTI IMMOBILIARI
La Legge di Bilancio 2026 proroga i bonus casa, ma non dissipa i dubbi di chi intende acquistare immobili, soprattutto a fini d’investimento. Le detrazioni fiscali restano confermate al 50% per la prima casa e al 36% per le seconde case, valide fino al 31 dicembre 2026, ma destinate a ridursi dal 2027, rendendo meno vantaggiosi gli interventi di ristrutturazione. A preoccupare il mercato contribuisce anche il dibattito sulla cedolare secca per gli affitti brevi, che potrebbe
.
Oct 271 min read


AUTUNNO RECORD PER IL TURISMO: CRESCONO GLI ARRIVI DALL’ESTERO, HOTEL PIÙ PIENI GRAZIE A CULTURA ED ENOGASTRONOMIA
Il turismo italiano continua a crescere anche in autunno, spinto da viaggi culturali, enogastronomici, nei borghi e legati ai grandi eventi. Quella che un tempo era considerata una stagione di bassa attività, con molte strutture chiuse, oggi registra invece un numero crescente di hotel aperti e operativi. Secondo l’indagine Isnart per Unioncamere ed Enit, realizzata nell’ambito dell’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio, le prenotazioni estere stann
.
Oct 271 min read


ACCERTAMENTI NELLE SOCIETÀ A RISTRETTA BASE: CONTINUA IL CONTENZIOSO SULL’ATTRIBUZIONE AI SOCI DEI REDDITI EXTRA-CONTABILI
Prosegue il contenzioso tributario relativo agli accertamenti nei confronti delle società di capitali a ristretta base partecipativa, in cui l’Agenzia delle Entrate imputa ai soci i maggiori redditi extra-contabili accertati a carico della società. Tale meccanismo si fonda su una presunzione giurisprudenziale – non prevista espressamente da alcuna norma fiscale – secondo cui, nelle società con pochi soci, gli utili non dichiarati si ritengono distribuiti pro quota tra i parte
.
Oct 271 min read


POLIZZE CATASTROFALI: IL DOCUMENTO DELL’ODCEC TORINO CHIARISCE GLI OBBLIGHI PER GLI IMMOBILI LOCATI
Il gruppo di lavoro sulla Fiscalità Immobiliare dell’Ordine dei Commercialisti di Torino ha pubblicato un documento intitolato “Obbligo di stipula delle polizze catastrofali” , dedicato all’analisi della normativa introdotta dall’art. 1, commi 101-111, della legge 213/2023. Il testo approfondisce i principali aspetti legati all’obbligo di assicurazione contro eventi catastrofali naturali per gli immobili, ponendo particolare attenzione al caso degli immobili locati, considera
.
Oct 261 min read


CASTAGNE 2025, RACCOLTO RECORD IN TOSCANA E PIEMONTE: +40% E PREZZI IN CALO
Dopo anni difficili, il 2025 segna una stagione eccezionale per la castanicoltura italiana. In Toscana – dal Mugello alla Lunigiana, dall’Amiata alla Garfagnana – la produzione di castagne è cresciuta di circa il 40% rispetto allo scorso anno, grazie a un clima favorevole e alle piogge abbondanti di agosto che hanno favorito la fruttificazione. Anche in Piemonte, seconda regione produttrice dopo la Campania, si attende un raccolto di ottima qualità e grande pezzatura. Secondo
.
Oct 261 min read


CREDITORI E IMPUGNAZIONI NELLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE: LA CASSAZIONE CHIARISCE I LIMITI DELL’INTERVENTO
L’art. 207 del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (DLgs. 14/2019) disciplina le impugnazioni contro il decreto di esecutività dello stato passivo nelle procedure di liquidazione giudiziale. Il comma 9 stabilisce che l’intervento di qualunque interessato nel giudizio non può avvenire oltre il termine previsto per la costituzione delle parti resistenti. Con la sentenza n. 26630 del 3 ottobre 2025, la Corte di Cassazione ha precisato che il creditore già ammesso allo
.
Oct 261 min read


PORTI ITALIANI, RECORD DI TRAFFICO CROCIERISTICO NEL 2026 E OLTRE 1 MILIARDO DI INVESTIMENTI
Il 2026 si preannuncia come un anno record per il traffico crocieristico italiano: i porti di Civitavecchia, Genova, Palermo, Messina, Cagliari, Ravenna, Salerno e Catania sono attesi a movimentare 15,4 milioni di crocieristi, con una crescita del +2,6% rispetto al 2025, e 5.680 accosti nave (+2,7%). Parallelamente, sono previsti oltre 1 miliardo di euro di investimenti nei porti crocieristici italiani nel triennio 2026-2028, destinati a infrastrutture, sostenibilità e innova
.
Oct 261 min read


AMAZON PUNTA ALL’AUTOMAZIONE: 600MILA POSTI DI LAVORO SOSTITUITI DA ROBOT ENTRO IL 2033
Secondo indiscrezioni, Amazon — oggi secondo gruppo americano per numero di dipendenti — si prepara a una trasformazione radicale: entro il 2033, il colosso fondato da Jeff Bezos prevede di sostituire circa 600.000 posti di lavoro negli Stati Uniti con robot, nell’ambito di un piano più ampio che punta ad automatizzare fino al 75% delle attività aziendali. Il progetto non nasce dal nulla: già nel 2012, con l’acquisizione della società di robotica Kiva Systems per 775 milioni
.
Oct 261 min read


MANOVRA 2026: ACCISE UNIFORMATE TRA BENZINA E GASOLIO DAL 1° GENNAIO, STOP AL “SUSSIDIO AMBIENTALMENTE DANNOSO”
Il disegno di legge di Bilancio 2026 anticipa il completamento del riallineamento tra le accise di benzina e gasolio, portando dal 1° gennaio 2026 entrambe le aliquote a 672,90 euro per 1.000 litri. La misura nasce per eliminare il cosiddetto “sussidio ambientalmente dannoso EN.SI .24”, cioè il differente trattamento fiscale tra diesel e benzina, riconosciuto dal Catalogo MASE dei SAD (Sussidi Ambientalmente Dannosi). Il DLgs 43/2025 aveva previsto un avvicinamento graduale d
.
Oct 231 min read


DDL BILANCIO 2026: NUOVE REGOLE PER LE LOCAZIONI BREVI E CEDOLARE SECCA
Il disegno di legge di Bilancio 2026, ora bollinato dalla Ragioneria dello Stato, introduce una modifica rilevante per il regime fiscale delle locazioni brevi disciplinate dall’art. 4 del DL 50/2017. Nella prima versione della manovra si prevedeva la totale abolizione della cedolare secca al 21%, scelta che aveva suscitato forti critiche da parte degli operatori del settore.Il testo definitivo, invece, mantiene la possibilità di applicare l’aliquota agevolata al 21%, ma solo
.
Oct 231 min read


GRANCHIO BLU TRADING: DAL FLAGELLO DEL DELTA DEL PO A NUOVA RISORSA ECONOMICA
A Porto Tolle, nel Polesine, nasce la Granchio Blu Trading Srl, società che trasforma un’emergenza ambientale in un’opportunità economica: lavorare e commercializzare il granchio blu, specie invasiva che ha devastato gli allevamenti di vongole, causando oltre 100 milioni di euro di danni. L’iniziativa, promossa dal Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine Op, nasce in collaborazione con la Atman Holdings di Singapore e il gruppo Taprobane Seafoods dello Sri Lanka, con l’o
.
Oct 231 min read


OSSERVATORIO INPS: NEL 2024 SPESA PENSIONISTICA A +4,9%, MA OLTRE UN QUARTO DEI PENSIONATI VIVE CON MENO DI 1.000 EURO AL MESE
Nel 2024 la spesa pensionistica italiana ha raggiunto 364,1 miliardi di euro, in crescita del 4,9% rispetto al 2023. Le prestazioni erogate sono state 23 milioni, con 16,3 milioni di beneficiari, ognuno dei quali percepisce in media 1,4 pensioni. Il reddito medio annuo da pensione è pari a 22.331 euro, ma le differenze di genere restano marcate: le donne rappresentano il 51% dei pensionati, ma ricevono solo il 44% dei redditi pensionistici. Gli uomini percepiscono infatti in
.
Oct 231 min read


MANOVRA 2026: AUMENTA A 10 EURO IL LIMITE DI ESENZIONE PER I BUONI PASTO ELETTRONICI
L’articolo 5 del Disegno di legge di Bilancio 2026 introduce una modifica all’art. 51, comma 2, lettera c) del TUIR, innalzando la soglia di esenzione fiscale per i buoni pasto elettronici. Nel dettaglio: il limite giornaliero di esenzione per i buoni pasto elettronici passerà da 8 a 10 euro; resterà invece invariato a 4 euro per i buoni pasto cartacei. La misura ha l’obiettivo di sostenere il potere d’acquisto dei lavoratori e di incentivare l’uso dei buoni digitali, conside
.
Oct 231 min read


MANOVRA 2026: STRETTA SULLA DIVIDEND EXEMPTION PER LE PARTECIPAZIONI MINORI DEL 10%
La manovra 2026 introduce una stretta fiscale per le società che detengono partecipazioni inferiori al 10% del capitale di una partecipata, prevedendo in tali casi la perdita del beneficio della “dividend exemption”, con conseguente aumento della tassazione sui dividendi. Attualmente, i dividendi endosocietari godono di un regime di imponibilità limitato al 5%, che, con l’aliquota IRES al 24%, comporta un carico fiscale effettivo dell’1,2%. Questo sistema ha finora garantito
.
Oct 221 min read


STELLANTIS CONFERMA L’IMPEGNO IN ITALIA: 400 ASSUNZIONI A MIRAFIORI E NUOVI PIANI PRODUTTIVI, MA ATTESA CHIAREZZA DALL’UE
L’amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, ha ribadito che l’Italia resta centrale nella strategia industriale del gruppo, annunciando 400 nuove assunzioni a Mirafiori per sostenere la produzione della nuova Fiat 500 ibrida. Filosa ha rassicurato i sindacati sul piano per il Paese, ma ha precisato che l’azienda attende “chiarezza normativa da Bruxelles” prima di formalizzare nuovi investimenti. La posizione del manager si allinea con le aperture della presidente
.
Oct 221 min read


MANOVRA 2026: DAL 2027 SALE L’ETÀ PENSIONABILE, STOP A QUOTA 103 E OPZIONE DONNA, PROROGATA L’APE SOCIALE
La manovra 2026 stabilisce che l’aumento dell’età pensionabile avverrà in modo graduale: dal 1° gennaio 2027 salirà di un mese, mentre gli altri due mesi scatteranno dal 1° gennaio 2028. In particolare: la pensione di vecchiaia passerà da 67 anni a 67 anni e 1 mese nel 2027, e a 67 anni e 3 mesi nel 2028; la pensione anticipata richiederà 42 anni e 11 mesi di contributi nel 2027 e 43 anni e 1 mese dal 2028, a prescindere dall’età anagrafica. L’aumento non si applicherà ai lav
.
Oct 221 min read


GIORGETTI: DEFICIT SOTTO IL 3% ENTRO IL 2026, SEGNALE DI FIDUCIA E STABILITÀ PER I MERCATI
Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha confermato l’impegno del governo nel risanamento dei conti pubblici, annunciando l’obiettivo di riportare il deficit sotto il 3% entro il 2026. Tale risultato permetterebbe all’Italia di uscire dalla procedura europea per deficit eccessivo e di rafforzare la fiducia dei mercati internazionali. Intervenendo al Salone del Leasing 2025 a Milano, Giorgetti ha ricordato i progressi macroeconomici compiuti: il miglioramento del ratin
.
Oct 221 min read


ROTTAMAZIONE QUINQUIES: PAGAMENTI FINO A 9 ANNI MA CON INTERESSI RADDOPPIATI AL 4%
La quinta rottamazione riguarda i mancati versamenti di imposte, contributi previdenziali e avvisi bonari affidati all’agente della riscossione entro il 31 dicembre 2023. Restano esclusi i debiti oggetto di accertamento, gli evasori totali e i contribuenti che si sono sottratti volontariamente ai versamenti. I debiti potranno essere estinti in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2025 oppure a rate, fino a un massimo di 54 rate bimestrali (pari a 9 anni). Non saranno dovuti
.
Oct 221 min read


