

ROTTAMAZIONE QUINQUIES: LIMITATA AI CONTROLLI AUTOMATIZZATI, ESCLUSE IMPOSTE DI REGISTRO E SUCCESSIONI
Il perimetro della nuova rottamazione quinquies è più ristretto rispetto alle precedenti edizioni: la definizione agevolata riguarda infatti solo i debiti derivanti da omessi versamenti di imposte emerse dai controlli automatizzati. Restano quindi escluse numerose tipologie di affidamenti, tra cui: le imposte indirette sui trasferimenti (come registro, donazioni e successioni); i tributi oggetto di attività accertative; le somme derivanti da controlli formali, che hanno natur
.
Oct 211 min read


MANOVRA 2026: DAL 2027 AUMENTANO I REQUISITI PER LA PENSIONE, STOP A QUOTA 103 E OPZIONE DONNA
La bozza della manovra 2026 prevede un progressivo aumento dei requisiti pensionistici a partire dal 2027, in linea con l’adeguamento alla speranza di vita. Dal 2027, la pensione di vecchiaia sarà accessibile a 67 anni e 1 mese, mentre per la pensione anticipata serviranno 42 anni e 11 mesi di contributi (un mese in più rispetto all’attuale requisito). Nel 2028 scatterà un ulteriore incremento di due mesi, portando l’età per la pensione di vecchiaia a 67 anni e 3 mesi e quell
.
Oct 211 min read


CASSAZIONE: L’ESCLUSIONE DEL SOCIO DA UNA SNC SI PRESCRIVE IN CINQUE ANNI
Con l’ordinanza n. 27804 del 18 ottobre 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito che il diritto di escludere un socio da una società in nome collettivo (Snc) per gravi inadempienze si estingue per prescrizione dopo cinque anni, in base all’art. 2949 del Codice civile, che regola la prescrizione dei diritti derivanti dai rapporti sociali. La Suprema Corte ha così confermato la decisione della Corte d’appello di Trento, che aveva riformato la sentenza del Tribunale di Trento,
.
Oct 211 min read


COMPRENDERE LA CASSA PER CAPIRE L'IMPRESA: COME LEGGERE IL RENDICONTO FINANZIARIO
Capire come si muove la liquidità all’interno della propria azienda è fondamentale per garantirne la stabilità e la crescita nel tempo. Troppo spesso l’attenzione si concentra esclusivamente sul conto economico o sullo stato patrimoniale, trascurando un documento altrettanto cruciale: il rendiconto finanziario . Questo strumento racconta la storia dei flussi di cassa, ovvero di come l’impresa genera e utilizza le proprie risorse liquide. Analizzarlo permette di comprendere no
Dott. Caglieri Simone
Oct 214 min read


MANOVRA 2026: 3,5 MILIARDI PER FAMIGLIE E CONTRASTO ALLA POVERTÀ, CAMBIANO ISEE E BONUS SOCIALI
La manovra 2026 destina 3,5 miliardi di euro al sostegno delle famiglie e al contrasto alla povertà, con importanti revisione dei criteri di accesso a cinque principali agevolazioni: assegno di inclusione, supporto formazione e lavoro, assegno unico universale, bonus nido, bonus bebè. Tra le novità più rilevanti, la prima casa sarà esclusa dal calcolo dell’Isee fino a un valore catastale di 91.500 euro, con una maggiorazione di 2.500 euro per ogni figlio convivente dopo il pr
.
Oct 211 min read


TERNA: INNOVAZIONE, BREVETTI E DIGITALIZZAZIONE PER UN SISTEMA ELETTRICO PIÙ RESILIENTE E SOSTENIBILE
Terna, gestore della rete elettrica di trasmissione nazionale, rafforza il proprio ruolo di leader nell’innovazione tecnologica grazie alla tutela del know-how interno e allo sviluppo di soluzioni brevettate che migliorano la resilienza e la sostenibilità del Sistema Elettrico Nazionale. L’azienda dispone oggi di 79 brevetti, appartenenti a 45 famiglie brevettuali, di cui 38 già concessi, con un incremento del 110% dei depositi dal 2023. Le invenzioni, frutto del lavoro dei p
.
Oct 201 min read


MANOVRA 2026: PENSIONI, AUMENTO GRADUALE DELL’ETÀ PENSIONABILE E CONFERMA DELL’APE SOCIALE
Nel testo della manovra 2026, approvata dal Consiglio dei ministri, uno dei capitoli più delicati riguarda le pensioni. È stato raggiunto un compromesso sull’adeguamento dell’età pensionabile alla speranza di vita, che non aumenterà di tre mesi dal 2027, come inizialmente previsto, ma in modo graduale: +1 mese nel 2027 e +2 mesi nel 2028.Sono esclusi dall’aumento i lavoratori che svolgono mansioni gravose o usuranti. La bozza della legge di bilancio conferma inoltre la prorog
.
Oct 201 min read


MUTUI 2025: DOMANDA IN FORTE RIPRESA E SURROGHE IN CRESCITA RECORD
Le famiglie italiane tornano a chiedere credito e il mercato dei mutui mostra segnali di ripresa senza precedenti. Nei primi nove mesi del 2025, le richieste sono aumentate del +16,4%, con un picco del +27% a gennaio rispetto allo stesso periodo del 2024. Solo nel mese di settembre la crescita è stata del +7,6%, secondo i dati del Sistema di Informazioni Creditizie EURISC di CRIF. Il 2025 è anche l’anno del rilancio delle surroghe, ovvero dei mutui trasferiti tra banche per o
.
Oct 201 min read


NOTARIATO TRIVENETO: NUOVE MASSIME SU QUORUM E AUMENTI DI CAPITALE IN PRESENZA DI PERDITE
Dalle nuove massime societarie del Notariato Triveneto — che introducono principi aggiornati in materia di diritto societario — emergono importanti chiarimenti sulle decisioni dei soci e sulla gestione del capitale sociale. In particolare, viene precisato che i quorum costitutivi e deliberativi devono essere calcolati in base al totale dei voti attribuiti dallo statuto, e non in riferimento al capitale sociale rappresentato dalle partecipazioni. Un’altra novità riguarda le so
.
Oct 201 min read


RESIDENZA FISCALE ALL’ESTERO: NESSUNA TASSAZIONE IN ITALIA SE IL CONTRIBUENTE PROVA IL TRASFERIMENTO EFFETTIVO
Con la sentenza n. 1880/25/2025, la Corte di Giustizia Tributaria della Lombardia ha stabilito che non è soggetto a imposizione fiscale in Italia il contribuente che dimostri di aver trasferito all’estero la propria residenza e di avere all’estero il centro dei propri interessi economici e personali. Il caso riguardava un cittadino accusato di omessa compilazione del quadro RW per disponibilità finanziarie detenute in Svizzera nel 2012. In primo grado, i giudici avevano confe
.
Oct 201 min read


BONUS ELETTRODOMESTICI 2025: FINO A 200 EURO DI SCONTO PER ACQUISTI GREEN
Dopo alcuni ritardi, il bonus elettrodomestici 2025 è pronto a partire: entro i primi giorni di novembre sarà possibile presentare domanda, non appena la misura verrà pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Il contributo statale può arrivare fino a 200 euro per chi ha un ISEE non superiore a 25.000 euro, mentre per il resto della popolazione lo sconto sarà di 100 euro, pari a circa il 30% del valore del prodotto. Il bonus potrà essere richiesto una sola volta per nucleo familiare e
.
Oct 191 min read


SANATORIA CARTELLE: MULTE STRADALI INCLUSE E RATEIZZAZIONE FINO A 9 ANNI
La quinta edizione della sanatoria delle cartelle estende il proprio ambito anche alle multe statali, cioè alle sanzioni per violazioni del Codice della strada emesse dalle Prefetture — come quelle derivanti da autovelox, tutor e controlli sulle strade statali e autostrade. I contribuenti potranno regolarizzare i debiti beneficiando di sconti su sanzioni, interessi e aggio di riscossione, con una sensibile riduzione dell’importo dovuto. La principale novità è la possibilità d
.
Oct 191 min read


LAVORO: PUBBLICATO IL DPCM SUGLI INGRESSI DI LAVORATORI STRANIERI 2026-2028
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 240 del 2025 il DPCM del 2 ottobre 2025, che definisce la programmazione triennale degli ingressi in Italia di cittadini extra-UE per motivi di lavoro, sia subordinato che autonomo, per il periodo 2026-2028. Il decreto stabilisce un contingente complessivo di 497.550 ingressi, così suddivisi: 41.800 riservati a colf e badanti; 187.000 destinati ai lavoratori stagionali. Il calendario dei click day sarà concentrato in un solo mese
.
Oct 191 min read


DAZI USA: RISCHIO PER L’EXPORT ITALIANO, POSSIBILE CALO DI 16,5 MILIARDI E MINACCIA AL MADE IN ITALY
Secondo l’ultimo report del Centro Studi di Confindustria, i dazi imposti dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, potrebbero ridurre le vendite italiane verso gli USA di 16,5 miliardi di euro, con un impatto particolarmente forte sul manifatturiero: autoveicoli, alimentari, bevande, macchinari, pelli e calzature sono i settori più esposti. A questo si aggiungono le ricadute indirette lungo le catene produttive europee, che rischiano di amplificare le perdite. Già ad a
.
Oct 191 min read


ENERGIA: L’ITALIA SEMPRE PIÙ DIPENDENTE DALL’ESTERO NONOSTANTE LA CRESCITA DELLE RINNOVABILI
Secondo il report Deloitte 2025, nel 2024 l’Italia ha importato il 16,3% del proprio fabbisogno elettrico (51 TWh), principalmente da Svizzera (43,1%) e Francia (41,6%). Pur con una produzione nazionale in crescita (+2,5%) e con le rinnovabili salite al 49% del mix energetico, la dipendenza dall’estero è aumentata del 4,7% annuo tra il 2020 e il 2024. Lo studio evidenzia la necessità di investire in infrastrutture di rete e sistemi di accumulo per garantire sicurezza energeti
.
Oct 161 min read


TASSA DI SOGGIORNO, NESSUN TAGLIO NEL 2026: INCASSI RECORD MA CRESCE LA POLEMICA TRA OPERATORI E ASSOCIAZIONI
Contrariamente alle attese del settore turistico, la tassa di soggiorno non diminuirà nel 2026: resterà maggiorata e continuerà a generare un gettito crescente. Come stabilito nel decreto economia, il 30% delle entrate aggiuntive sarà destinato ad aumentare le risorse dei fondi per l’inclusione delle persone con disabilità e per l’assistenza ai minori, mentre il restante 70% rimarrà vincolato agli impieghi ordinari previsti dalla norma. Secondo le stime di Jfc e del suo Osser
.
Oct 161 min read


LEGGE DI BILANCIO 2026: 6 MILIARDI IN PIÙ ALLA SANITÀ PUBBLICA TRA ASSUNZIONI, PREVENZIONE E RICERCA
La Legge di Bilancio 2026 rafforza in modo significativo il finanziamento del sistema sanitario nazionale, con un incremento complessivo di 6 miliardi di euro: ai +3,7 miliardi già stanziati lo scorso anno per il 2026 si aggiungono ora ulteriori 2,4 miliardi, cui seguiranno +2,65 miliardi nel biennio 2027-2028, a conferma di una crescente traiettoria di spesa nel settore. Secondo quanto illustrato nel Documento programmatico di bilancio (DPB), il Ministero dell’Economia e del
.
Oct 161 min read


CODICE DELLA CRISI: POSSIBILE LA CONSECUZIONE TRA COMPOSIZIONE NEGOZIATA E LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE
Con l’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (DLgs. 14/2019), la disciplina della consecutio tra procedure ha assunto un ambito applicativo più ampio. In particolare, l’art. 170, comma 2, stabilisce che, quando all’accesso a uno strumento di regolazione della crisi o dell’insolvenza segue l’apertura della liquidazione giudiziale, i termini di retrodatazione per le azioni revocatorie decorrono dalla data di pubblicazione della prima domanda di acc
.
Oct 161 min read


CREDITO D’IMPOSTA TRANSIZIONE 5.0: POSSIBILE LA REGOLARIZZAZIONE DELLE FATTURE PRIVE DI RIFERIMENTO NORMATIVO
In una risposta a interpello inedita, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le imprese in possesso di fatture mancanti del riferimento normativo previsto dall’art. 38 del DL 19/2024 sono, in linea generale, soggette a revoca del credito d’imposta “Transizione 5.0” per la quota corrispondente. Tuttavia, le aziende possono sanare la propria posizione attraverso una regolarizzazione delle fatture, seguendo le stesse modalità già adottate per il credito d’imposta 4.0. Solo dopo
.
Oct 161 min read


DEBITO GLOBALE AL RECORD STORICO: L’ALLARME DEL FMI SULLA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA MONDIALE
Il debito pubblico globale continua a crescere a ritmi allarmanti. Secondo l’ultimo Fiscal Monitor del Fondo Monetario Internazionale (FMI), entro il 2029 il debito complessivo supererà il 100% del Pil mondiale, raggiungendo livelli mai visti dalla fine della Seconda guerra mondiale. Il fenomeno non riguarda solo la dimensione del debito, ma anche la sua natura strutturale: mentre in passato la crescita era mitigata da tassi d’interesse in calo, oggi i governi devono affronta
.
Oct 152 min read


